Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] qualsiasi moto, quali che siano le azioni cui esso è soggetto. Il principio si traduce, per un continuo, nella che deve essere Σi ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ∂L/∂vi=Σi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] . 80/2005. Sono espressione del nuovo principio generale contenuto nella l. n. 241/ ora confluito nell’art. 34 del d. legisl. 267/2000, cosiddetto Testo Unico , per la loro completa realizzazione, l’azione integrata e coordinata di comuni e regioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] granelli per caduta a seguito dell’azione dei dispositivi delle macchine per la punti oscuri che si vedono talvolta al principio e alla fine di un’eclisse totale (pl. le grana). Era una frazione dell’oncia d’oro, che si divideva idealmente in 600 g.; ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] magnetici sfruttano, per lo spegnimento dell’arco, il principio di allungare l’arco stesso fino alla rottura quali inseriscono le bobine d, avvolte sul nucleo ferromagnetico e, che generano un intenso campo magnetico; per azione di tale campo l ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] per Hare, coll'introdurre di nuovo quell'azione a distanza da lui così fortemente avversata. che diverrà il principio-guida delle successive ricerche dal piano di polarizzazione dell'onda; λ è la lunghezza d'onda della radiazione (in metri); B∥ è la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] relazione esprime cioè il principio di conservazione della carica tale vettore; posto che, com’è noto, è div D = ρ, dall’equazione di continuità sopra ricordata si deduce a un conduttore soggetto all’azione di un campo magnetico variabile ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] fondamentalmente indotta dall’azione delle fibre vasomotorie quali valgono gli enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti liquidi di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] altera l’energia della particella.
Principio di equivalenza di Ampère
- Un . Per l’equivalenza anzidetta, l’azione che il circuito risente da parte il campo elettrico e il campo magnetico, D e B le corrispondenti induzioni elettrica e magnetica ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di finitura superficiale delle parti tagliate. Nel t. con getto d’acqua l’azione di t. viene esercitata da un getto di acqua ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] sua famosissima opera di filosofia naturale, Lettres à une princesse d'Allemagne sur divers sujets de physique et de philosophie (3 sugli integrali ellittici, all'applicazione del principio di minima azione al moto centrale e alla prima trattazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...