Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] muove intorno al nucleo sotto l’azione dell’attrazione elettrica. Secondo il modello serie s; per l=1 (n≥2), serie p; l=2 (n≥3), serie d; l=3 (n≥4), serie f; l=4 (n≥5), serie g; l=5 quantico di spin. A norma del principio di esclusione di Pauli (1925), ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] del prim’ordine. Il secondo principio della termodinamica implica che in L/a intero) sovrapposto al precedente; il parametro d’ordine locale relativo alla scala L (pL) grado di valutare approssimativamente l’azione dell’operatore R su tali ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di volume: esso reagisce elasticamente soltanto a ogni azione tendente a diminuirne il volume, mentre adatta : a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P a un’applicazione del principio di sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] sia quello di estremità: il suono ha allora lunghezza d’onda pari a 4 volte la lunghezza del t. di calore alla geometria esterna. Il principio di funzionamento è semplice: l’ effetto di pompe, ma per l’azione capillare della struttura porosa.
T. di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] liberazione di energia elastica accumulata nelle rocce dall’azione delle forze tettoniche. La teoria della sorgente sismica partendo dal principio che è possibile determinare analiticamente (utilizzando le funzioni di Green) la forma d’onda rilevata ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] o, più in generale, il movimento sotto l’azione della grandezza agente.
Tecnica
In meccanica, denominazione generica torsione della barra, la quale assorbe l’energia d’urto. Tale principio viene utilizzato anche nella s. a ruote interconnesse ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] stabilite (1615) da W. Snellius. Il principio di Fermat (enunciato da P. Fermat elastiche) appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezze d’onda (da circa 0,7 a circa 0, con o senza febbre. Per azione protratta si possono avere dermatosi ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] rifrazione i2), possono ottenersi geometricamente a partire dal principio di Fermat o da quello di Huygens (➔ ottica di conduzione) sotto l’azione del campo elettrico delle onde incidenti. Si può dire che per lunghezze d’onda relativamente grandi (all ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] (falsificazioni, commercio di reliquie), ci si attiene ora al principio che dopo l’8° sec. non sono rimasti nelle l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delle unità di supporto dipendenti che la costituiscono. La creazione del c. d’armata ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] (o. Colpitts) d; o. a partitore induttivo (o. Hartley) e, basato sullo stesso principio; per frequenze più contenuto di armoniche, proprio perché i circuiti RC effettuano una minore azione di filtraggio rispetto ai circuiti LC. Esempi di reti di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...