TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] La prima si appoggiava alla prontezza d'azione ed al maggior spirito d'iniziativa proprî dell'industria privata, che stabiliva il monopolio dello stato sul servizio telegrafico, il principio dell'esclusiva su tutte le comunicazioni a distanza. Con la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] di stato. Norma del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato al bene del il Giappone acquistava, attraverso lo stato alleato, libertà d'azione nel territorio, per il cui possesso aveva affrontato, ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] prezzi, tuttavia, circoscrive ma non annulla l'azione della concorrenza, che, d'altra parte, si esplica pienamente nei mercati mercato del lavoro si è poi progressivamente allargato. Al principio dello sviluppo economico moderno, per le attività di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Administration), che criticava la mancanza di un programma d’azione, suggeriva all’Italia di costituire un’«autorità di teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti industriali, perno centrale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un nesso di base - è falsa nel suo stesso principio. Il fatto di stabilire correlazioni tra le tecniche per giungere , si deve riprendere concretamente il controllo di tutti i mezzi d'azione; ma la situazione è talmente complessa che solo una sorta di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] espressione: creazione del credito ex nihilo. La dimostrazione del principio è molto semplice. Tizio deposita presso una banca 100 unità 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono per contro vincolati e disciplinati, nell' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità nel suo A., Pianificazione e Costituzione, Milano 1963.
Rescigno, P., Sul cosiddetto principiod'eguaglianza nel diritto privato, in "Foro italiano", 1960, LXXXV, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Romer, P.M., Increasing Su questa base egli può così decidere un corso d'azione la cui razionalità dipende anche dal fatto che il ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] economiche sempre più esplicite e prevedibili - di modalità d'azione razionale rispetto al fine (basate dunque su un history of ideas", 1963, XXIV, pp. 183-196.
Salvati, M., I principî e l'efficienza, in A. Martinelli, M. Salvati e S. Veca, Progetto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] nell'ambito scolastico: la procedura del commento e quella del principiod'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di delle moderne burocrazie sociali. Quando si entra nella sfera d'azione della scolarizzazione non se ne può più uscire, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...