MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] principio dei liquidi pesanti. Immergendo infatti minerali diversi in un liquido di densità d, si avrà la separazione dei minerali con densità maggiore di d . Un semplice sistema di controllo coordina l'azione di numerosi piani, in modo che il sistema ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] ciclica, l'organizzazione ha dimostrata e confermata la sua ragion d'essere e la sua validità operativa. All'uopo ha raccomandato, linee di un'azione comune per superare la crisi, e promuovere, nella fedeltà ai principi della liberalizzazione e della ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] si organizzano in sistema.
I princìpi fondamentali della legge del 1956 , alla carica di presidenti o vicepresidenti d'istituti e di enti pubblici, anche porre in evidenza i confini fra la sfera dell'azione delle imprese a p. s. e quella di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Virgilio Andrioli
. Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] un valore generale ad istituti ed a profili d'istituti che erano prima riservati a quel alla redibitoria e all'azione contrattuale di risoluzione per . 267, che lo attua, s'ispira al principio del sinallagma funzionale, che opera anche nei confronti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esattamente ciò che dà [...] Domina qui evidentemente lo stesso principio che regola lo scambio delle merci in quanto è scambio d'investimento (scarsamente adatta al suo caso), in quanto deve vendere proprio quando l'abile speculatore rastrella azioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] azione governativa sulla produzione, distribuzione, consumo delle ricchezze", ironizzando sui "filosofi" (Quesnay e Smith soprattutto) che hanno sostenuto il principio straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] intervento pubblico quale la tutela di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. Se non si conformemente al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza" e che l'azione della Comunità ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] per azioni che costituiscono il 20% del totale delle imprese producono il 90% del reddito d'impresa. e quello rurale da 11,7 a 8,5; l'introduzione di principî di tassazione islamici con il pagamento effettivo delle tasse alle autorità religiose; ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] coincidenza di punti di vista tra l'azione politica dell'uno e la gestione sconfitta. L'uomo nei suoi principî non era cambiato, mentre profondamente LXXVIII (1978), 3, pp. 283-96; G. Galli, Storia d. D. C., Bari 1978, ad Ind.; V.Castronovo, L'econ. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] York 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Il Portello: operai, tecnici e imprenditori of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1953).
Mintz, B., Schwartz, M ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...