ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] o solforico. Quest'ultimo, p. es., si forma per azione dell'acido nitrico sullo zolfo.
Lo zolfo riscaldato a 440° in di 25 kg. per ogni 75 kg. d'acqua - in apparecchi costruiti sullo stesso principio dei condensatori a miscela. Il vapore vivo viene ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dei disarmi rimase limitato. Il tutto si risolse in una riduzione d'incremento del traffico nella misura dell'1,2% nel 1991 contro azione dell'OCSE tra i paesi industrializzati e, in particolare, la raccomandazione del febbraio 1987 sui principi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Intercomunali (PI), cui avrebbe dovuto uniformarsi, secondo un principio gerarchico, il Piano Regolatore Generale (PRG), la cui fenomeni d'inquinamento presenti sul territorio (e in particolare nell'a.m.), utile a sviluppare un'adeguata azione di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] notevole flessibilità nell'adeguare la loro azione a una realtà in mutamento, orientale, nel rispetto dei principi di democrazia multipartitica e dei tariffs and trade (GATT), in National trade policies, ed. D. Salvatore, New York 1992, pp. 13-30.
M. ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] principio che il prezzo dovesse esser giusto: il principio fu però attuato solo riguardo agl'immobili e a profitto del venditore, nel senso di accordargli un'azione . Se questi ignorava che la cosa era d'altri, ha diritto al risarcimento del danno. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] paesi dell'Europa occidentale continuano a svolgersi secondo i principî della "convenzione sui lavoratori migranti" adottata dalla maggio 1950, dette un impulso decisivo a quest'azione. Gruppi d'esperti furono incaricati di studiare i varî problemi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] sul territorio in termini d'inconciliabile e aperta conflittualità.
In linea di principio, l'ampiezza geografica impiantate con successo in zone remote. Si riconosce in questa azione il disegno di uno sviluppo integrale e complessivo, che interessa ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] 40÷45 °C. Nel caso in cui non ci sia la caldaia d'integrazione sul circuito dell'acqua, quando ci si trovi in presenza di temperature esterno. Lo schema di principio di una macchina ad assorbimento è riportato in fig. 5.
L'azione utile della p. di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] nel suo complesso. Egli orientò la sua azione secondo una serie di principi di efficienza (The twelve principles of efficiency, . Tra gli esponenti più noti di questa corrente citiamo: L. Gulick, J.D. Mooney, V.A. Graīcunas, L.F. Urwick, B. Alvin e, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] principio della s.p. è di mettere il presente a disposizione del futuro. Nella s.p. sono i movimenti che assumono massima rilevanza dinamica perché costituiscono "un'azione cui oggi la società è qualcosa d'altro da quella industriale iniziata due ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...