DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] delle nuove tecnologie in aumento del potere d'acquisto, al fine di consentire a . L'entità del sussidio risponde al principio della minore appetibilità - less eligibility - che hanno perso il posto. Intraprendono azioni più numerose e più frequenti, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dinamica della fecondità. Se al principio del secolo i figli nati metà dell'Ottocento, l'azione concertata delle organizzazioni sindacali the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since 1700 ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e il capitale del paese, attraverso la loro azione sulle sue risorse naturali, producono annualmente un certo aggregato capitale, in Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976, pp. 329-357).
Ricardo, D., On the principles ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, un intervento pubblico. Sono le azioni complementari del settore pubblico e confronti di quanti propugnano il principio del vantaggio relativo come criterio ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] zinco e l'alluminio non è inferiore al 40%; d) le principali materie prime sono trattate in un ampio Numerose sono state le critiche all'azione dell'UNCTAD, e tra queste 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] nell''interesse' non solo il principio della società collocato in opposizione diretta al principio dello Stato, ma anche l esclusivo potere sovrano dello Stato verrà contraddetto dall'azione di cerchie d'interessi sempre più simili a 'poliarchie', lo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] l'edile possiede un principio di identità più che un principio di opposizione, il minatore , dovuta soprattutto all'azione del sindacato. L' obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] azione redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizione fiscale dello Stato, si potrebbe in linea di principio . Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society (a cura ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] politiche agrarie risulta composta in netta prevalenza da azioni con cui pervenire, in via diretta o a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure rivolte al miglioramento delle strutture produttive, tese, in linea di principio, ad ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] principio dell'unanimità applicato alla gran parte delle azioni intraprese e l'ulteriore precisazione circa il carattere complementare dell'azione testo di riforma definitivo. I punti principali d'intervento individuati riguardano da una parte l' ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...