POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] 2 anni contro 73,9 nel quinquennio 1985-90); d'altro canto il tasso di fecondità che oppone le delle aree che, in linea di principio, per il modo empirico con cui al quale si è accompagnata una debole azione dei poteri amministrativi volti a risolvere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] tra i principi dell'armonia occidentale e i caratteri della melodia giapponese, cercando in tal senso d'individuare una in questi anni era uno speaker che in sala commentava l'azione e leggeva i sottotitoli, aiutando il pubblico per lo più analfabeta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] architettonici − il cosiddetto corporate design già in linea di principio realizzato da P. Behrens nell'attività del primo decennio del Si allargava così la sfera di azione dei designers che, dall'originaria area d'interesse − l'ambiente chiuso della ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] iniziali aperture verso il mondo contadino, ę stata ripresa l'azione contro la proprietމ individuale della terra (che nel 1975 immaginativo.
La formazione di nuovi gruppi d'avanguardia s'inizia già al principio degli anni Quaranta. A Cracovia, il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role quando, con una cerimonia imponente presieduta dal principe di Galles per l'Inghilterra e da nella necessità di condurre l'azione politica nell'ambito della certezza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , in vigore dal 1955, era abrogata perché contraria ai principi del nuovo stato e il parlamento disciolto, in quanto asservito d'impedire, a sua volta, sul proprio suolo, l'organizzazione di azioni ostili da parte degli appartenenti al movimento d ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ad affiancare il governo coprendolo con un'azione di penetrazione tra le masse capace d'impedire alla propaganda avversaria - il 30 che non faccia intendere qualche loro occasionale dichiarazione di principio. Non è un caso che negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] d'acquisto sui valori capitali, rivalutandoli in accordo con gl'indici ufficiali di correzione monetaria. Tale principio, La scomparsa dei principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] incarico a un gruppo di lavoro di formulare un piano d'interventi e di predisporre il disegno degli strumenti legislativi. In Mezzogiorno - il mancato rispetto del principio dell'aggiuntività dell'azione straordinaria di sviluppo rispetto a quella ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di telecomando non sono attribuiti in linea di principio compiti di sicurezza: questi invece spettano nelle stazioni 15 del D.L. 11 luglio 1992 n. 333 concernente la trasformazione degli enti stessi in societ'a per azioni attribuite al ministero ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...