Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di Dublino, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. efficienza delle azioni comunitarie ineriscono tuttavia anche all'applicazione dei principi di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] gl'istituti d'istruzione e di cultura stranieri e vietato l'insegnamento di dottrine contrarie ai principî sanciti nella congelati" i crediti argentini in oro. A nulla valge l'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] i suoi eredi, salvo l'azione revocatoria e l'azione di collazione e di riduzione rispetto 1942), il quale parte dal principio fondamentale che la società deve garantire Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del 1946, ed in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di T. Gregory, M. Morelli, Bari 1994.
E. Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Milano 1995.
M. Guercio, Automazione e archivi storici, in Archivi interazione tra mercati e azione pubblica.
I mercati della cultura. Il quadro d'insieme
L'Italia è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a ha esercitato un'azione contraddittoria sulla vita artistica della Lettonia è la tendenza al principio espressivo, simbolico. Nel campo della pittura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Irlandesi incarcerati tra il 1975 e il 1976 quali responsabili di azioni terroristiche dell'IRA).
Bibl.: F. Field, Inequality in nei primi anni Settanta a una completa revisione dei principid'avanguardia dello stesso Stockhausen e di J. Cage, in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] % in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di realizzare in gran numero programmi di ricostruzione e " (1975) il Consiglio d'Europa ha votato una sorta di carta dei principi da adottare nei programmi di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ) 8, Democratici svizzeri (ex Azione nazionale, di estrema destra) con che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un Germania, si richiama nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del 1982 è il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] programma sono stati rilevanti. Il tasso d'inflazione è sceso dal 374% del si è detto pronto, in linea di principio, ad accettare la risoluzione 242 dell'ONU suicidio di un giovane nel corso di un'azione militare.
La letteratura prospetta l'immagine di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ultima soluzione è stata adottata, ma solo in linea di principio e dopo molti contrasti, provvisoriamente e in vista di di azioni comuni di politica monetaria e valutaria. Tuttavia, il fallimento o comunque lo stallo del processo d'integrazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...