Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] delle forme peggiori di lavoro minorile e sui programmi d’azione per la loro eliminazione (Nunin, R., Il , n. 219 con cui è stato introdotto l’art 315 bis c.c.). Principio già cristallizzato nell’art. 250, co. 5, c.c. riguardante il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] le altre cose, ha dubitato del rispetto del principiod’uguaglianza, laddove il d.lgs. n. 122/2005 ha trattato diversamente la tutela in discorso, non sono soggetti alla medesima azione i pagamenti dei premi e delle commissioni relativi ai contratti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] la riflessione filosofico-politica di Opocher muove da un principio fondamentale: il potere è un fatto irrazionale e arbitrario giustizia e libertà di cui si faceva interprete il Partito d’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italia delle ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] pur rimanendo rigorosamente all’interno del raggio d’azione che la tradizione assegna ai privati nel campo dei diritti sui beni, risulta consolidata massima giurisprudenziale quella per cui «in base al principio dell’autonomia contrattuale di cui all ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è quale presenta il collegamento più stretto, secondo il principio di prossimità. Più in particolare, a tale Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : il sostegno continuato del programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato tuttavia più sensibile a un principio di realtà che gli suggeriva di adottare la lingua demotica, fu D. Katartzìs, vissuto a Bucarest: ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , secondo la legge civile, l’azione di nullità o di annullamento non comune a entrambe le norme è la tutela del principio di monogamia. Il delitto si consuma nel momento e esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] o sempre che l’azione di annullamento sia proposta Δ ξ o, in termini infinitesimi, fra ξ e ξ +d ξ; tale probabilità è pari a [1]
integrando in un medio della media o e. standard, e pari, per il principio di propagazione degli e., a: σ = μ / .‾n‾ ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di a. individuali. D’altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] Caio, che la noleggia a terzi, il d. subito comprende anche i profitti che Caio avrebbe relazione ai rapporti tra l’azione diretta ad ottenere il in decadenza, costituirebbe una lesione del principio dell’effettività della tutela giurisdizionale. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...