TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] quelle difendessero un interesse personale; le altre erano d'azione pubblica, poiché con quelle si difendeva un interesse , Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. proc. pen., 2a ed., Torino 1932; E. Massari, Il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] del contenzioso amministrativo, che all'art. 2 proclama il principio, espressione della più avanzata civiltà di un popolo, che nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali il suo intervento sia chiesto da leggi speciali ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] astratto è umanità, dinamico e astratto è aratura, nome d'azione; statico è l'aggettivo umano, dinamico litigioso; statico ferreo nel 1555. La rivoluzione francese confermò i principî restrittivi di questa ordinanza, stabilendo che un cittadino ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dopo inaudite peripezie, Glisomiro è protagonista perché principed'una conversazione da lui egemonizzata. E mentre parla produzione complessiva ammonta a 36 melodrammi e a 17 azioni sacre, quello viennese va considerato periodo fecondo. Di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e Spagnoli, uno spazio d'azione che gli consentisse di soddisfare le sue ambizioni di espandersi territorialmente a est, raggiungendo il Ticino, e di ottenere il titolo regio, che lo avrebbe qualificato come il maggior principe italiano (164).
Il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] le sue parti con una caricatura nobilmente affettata d'azione" insopportabile per Gozzi, "non sofferibile [ . 84-87 e 87-89.
6. V. Francesco Dalla Colletta, I principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 13, 1933, pp. 186-202.
111. Giacomo Nani, Principid'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C loro cattivo esempio i sudditi, che "li guardano in tutte le azioni loro, e da essi imparano" - concludeva con ironia - " ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] o nulla della sua intelligenza e volontà d'azione viene utilizzato dalla Repubblica di Venezia: esemplare Biblioteca Universitaria, ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principid'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] espressione: creazione del credito ex nihilo. La dimostrazione del principio è molto semplice. Tizio deposita presso una banca 100 unità 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono per contro vincolati e disciplinati, nell' ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridiche, a farne uso o ad abusarne sulla base di principî morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche quando non elastico e contestuale che teneva conto di varie possibilità d'azione nell'ambito del processo. In seguito la nozione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...