SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di soli 11,5 milioni. Ha resistito a lungo in questo ramo d'industria il lavoro a domicilio esercitato da operai disseminati in tutte le vallate dell'Assemblea nazionale decise al principio di novembre del 1847 un'azione armata - sebbene Austria, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Phil., XXVII, pp. 688-690), ma probabilmente indicano il principiod'una innovazione che non è riuscita a spingersi fino alla periferia della di più; per ciò che riguarda la loro sfera di azione, essa è stata molto limitata. In verità, il diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ridotta, in relazione anche alla restrizione del campo d'azione libera nel mondo e alla diminuzione delle esportazioni di lord e della Camera dei comuni. La prima è formata: dai principi di sangue reale, dai lord spirituali (26) e dai lord ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] miniere di rame e di stagno sono sfruttate sin dal principio dell'età dei metalli. Probabilmente relazioni commerciali riuniscono la commerciale che possa estendere la propria sfera d'azione ai mercati internazionali e trattare l'esportazione o ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e di P. Fidler, alla fine del sec. XVIII e al principio del XIX nella regione del Mackenzie e del Saskatchewan e lungo il Churchill - Il campo d'azione in cui il Canada abbandona i rigidi criterî che lo dirigono in materia d'immigrazione (v. sopra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . La guerra finì con la pace di Antalcida (386) e Atene in forza del principiod'autonomia sanzionato nel trattato perdette tutti i vantaggi avuti in seguito all'azione di Trasibulo di Stiria, che aveva procurato l'unione ad Atene di Taso, Samotrace ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lasciasse "il dolce dire d'amore" per donne reali: amore rimaneva sempre per lui germe d'ogni nobile azione e d'ogni alta aspirazione; fare tutto il potere dell'uomo, ossia come il principiod'ogni virtù e d'ogni nobiltà (cfr. Rime, XC). Non che non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re dello Scioa prometteva più vasto e nuovo campo d'azione. Ricordiamo prima di tutto la grande spedizione ai il sultano Abū Bakr ibn Muḥammad, sostituendolo sul trono con un altro principe Walasma‛a lui devoto assunse per sé il titolo di imām e da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Torino 1927; D. Ricardo, principiid'economia politica e dell'imposta, Torino 1885; J. Stuart-Mill, principiid'economia politica, , ciascuno dei quali avrà più tardi il proprio campo d'azione e il proprio sviluppo: le casse rurali Raiffeisen da un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fino al secolo scorso. La scelta dei capi cadde in principio sui migliori guerrieri (aristocrazia militare), più tardi sui maggiori possidenti in seguito alla guerra diedero maggior campo d'azione alla marina nordamericana, favorita inoltre dallo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...