. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] stato, sia che si limiti a riconoscere alle associazioni il diritto d'esistere, sia che le accolga, con più ampio disegno giuridico, principî affermati dalla rivoluzione francese, si propone, tuttavia, di lasciare la massima possibile sfera all'azione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di risolverlo sia con la statuizione di principio secondo cui la partecipazione alla gestione deve dei docenti in ordine all'azione didattica e alle iniziative di delle aree disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] quasi tutti gli stati di due moderni principî: a) quello della rigidità della di cassazione, lo ha tolto alle Corti d'appello e agli altri organi inferiori, anche contenere, per la speditezza dell'azione amministrativa, il riscontro - preventivo ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] , ma può essere desunto da un principio costituzionale posto in materia diversa. Il che propongono modelli di azione (propaganda, apologia, istigazione più di propulsione che di freno". Si può essere d'accordo o no con questa opinione: comunque è ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] senso della moglie; le due azioni distinte nel fatto complesso risalgono. ciascuna valutazione di una situazione di concorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste quali nozioni vanno definite in base ai principî generali del codice, e quindi non ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] dell'azione dei d'accusa "moderato" apparso per la prima volta nella legge francese del 1808. L'interesse della libertà personale è messo in felice accordo con quello dell'inquisizione penale. Il codice penale ungherese è compilato secondo i principî ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] decisione delle controversie, l'azione combinata delle parti avverse; la mancata partecipazione d'una delle parti al può parlare però che dove la contumacia dà luogo all'applicazione di principî speciali; si esclude così, p. es., che si possa parlare ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] fatti di dolo e fatti di colpa; e, d'altra parte, il dolo e la colpa reclamano notevoli difficoltà ha dato luogo il principio, consacrato nell'art. 696 cod supera le lire 5000, è proseguibile l'azione penale per bancarotta fraudolenta, ma non quella ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] non discriminazione è uno dei principi fondamentali del SGP: le ); i sussidi passibili di azione legale (tutti quelli che . Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] rispondenza ai principi di economicità e proficuità e al buon andamento dell'azione amministrativa.
La collegata, è quella commessa alla C. dei c. con l'art. 13 del D.L. 22 dicembre 1981 n. 786, anzi più precisamente introdotta dalle legge di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...