I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] G. fu colpito da una specie d'ipocondria, che lo tormentò per cinque Nel Buon compatrioto l'azione, benché vecchia e meccanica, Neri, Aneddoti gold., Ancona 1883; M. Ortiz, Il canone princip. della poetica gold., Napoli 1905; id., Comme sotiche del ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del traente, e secondo le condizioni d'uso. Ma l'obbligazione si azioni causali o fondamentali coordinate. Oltre all'azione di regresso, al possessore può spettare l'azione causale nei confronti dei giranti, e specialmente del traente. I principî ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] facilitata da tutta una serie di 'azioni' o decisioni, o elementi strutturali di genericamente impera la cultura del principio 'le regole valgono per gli un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e 15 ottobre 1932 restano fedeli al principio dello ius sanguinis, eccetto che per i figli d'ignoti e salva la facoltà per madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] azione penale, o se la decisione di non perseguire i responsabili deriva da mancanza di volontà o di capacità dello Stato. Inoltre, per il principio il diritto di quest'ultimo a esaminare i testi d'accusa. Degno di nota è il diritto a non ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di diritto pubblico e, in mancanza, varranno i principî generali che si possono trarre dalle norme particolari del cui il ricorso o l'azione possano avere delle conseguenze patrimoniali al di fuori del rapporto d'impiego. Inoltre, i minorenni ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] abolizione della pregiudiziale tributaria, per cui l'azione penale poteva essere iniziata solo dopo che di indebiti rimborsi d'imposta. È stato inoltre abolito il principio di ultrattività delle norme penali finanziarie (art. 24 del d. legisl. 30 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] papa e i Caetani da una parte, i Colonna dall'altra, assume d'ora in avanti un sempre più accentuato carattere politico e religioso; ma parte della chiesa di sorvegliare i principi, di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L' ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] dell'omertà in coerenza col principio dell'onore mafioso, e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i per conto di ''collaterali'' − svolge un'azione mediatrice, di affari e di sostegno. Il centro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del regolamento di procedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza dell'azioned'ufficio, principio della concentrazione, libera valutazione delle prove, obbligatorietà dell'avvocato davanti al tribunale circondariale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...