VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] sia cattolica che laica, indirizzano la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello legislativo mirante a stabilire il principio che le associazioni di v. con i paesi in via di sviluppo e il d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 contenente ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] dolo, mentre il commodatario o il conduttore d'opera erano responsabili, senz'altra indagine, al soggetto poteva essere imputata non un'azione ma un'omissione, e, per l' stessa epoca, la colpa, divenuta principio fondamentale della dottrina del torto, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] o dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le istituzioni , concezioni sociali sono i cardini dell'azione censoria, al di là della catalogazione dei e negli anni Cinquanta clamorosi interventi, d'indole moralistica e politica, a danno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del re Cristiano II, spiegano in gran parte - insieme con l'azione di Gustavo I Vasa e di Olaus e Laurentius Petri e Laurentius , Gauguin, van Gogh, Renoir. Alcuni seguirono i principîd'uno stile decorativo internazionale, come Isaac Grünewald e sua ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] poi presso Raphia contro il principe di Gaza, che aveva ricevuto rinforzi da parte del re d'Egitto. Conquistò Carchemish e poi alle tignole. Persino dallo scricchiolio dei mobili e dalle azioni e dagli atti involontarî degli uomini si poteva trarre un ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fisso (ricursione), di ridenominazione di azioni, invio di valori su una ²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel principio del Settecento fu detto del Sole e dispone che si prescrivano col decorso di sei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per l'alloggio e le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: . - Fin dal principio del secolo XIX cominciò a farsi strada l'idea di riunire tutti gl'istituti d' insegnamento in un' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il Grande (1276-1285), la Catalogna amplia la sua azione mediterranea, estendendo il suo dominio sulla Sicilia, in seguito ai in catalano. Le Homelies d'Organyà, degli ultimi anni del sec. XII o del principio del secolo seguente, costituiscono ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] art. 174 per l'azione di reclamo richiede, per l'ammissione della prova testimoniale, un principio di prova scritta o l'idea di un'autoresponsabilità delle parti inerente al loro potere d'iniziativa; non già l'idea che le parti abbiano il potele ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...