Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dargli. Si tratta, dunque, di un principio forte, che ha una valenza antropologica, ed limiti delle proprie possibilità di azione, affinché siano abrogate o , ma si afferma come arte, come voluntas. D’altra parte ciò che la natura assegna a ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] terre tedesche. La figura del re e la dieta (l’assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, a F.J. Haydn. Contemporaneamente nel teatro d’opera l’azione riformatrice di C.W. Gluck mostrò inconfondibili i ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fermo un principiod'importanza capitale: quel iustum potentiarum aequilibrium, espressamente proclamato nella pace d'Utrecht ( a tutti quei locali, che notoriamente sono compresi nell'ambito d'azioned'una data sede diplomatica. Fino al sec. XIX tale ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Per il diritto familiare le norme nuove, rispondenti ai principid'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi e di pari , I, Milano 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoria dell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F. Cordero, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a 600; i massimi si hanno nella tarda primavera e al principio dell'estate, condizione in complesso favorevole dal punto di vista ingegnose per ridurre a poco o nulla la libertà d'azione politica dei Negri, per toglierle ogni reale efficienza. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] essere costretta nella sfera di azione o di un'altra città o di un principe, come avviene delle città alleate a 100.000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] da esse, alimentata dalle società segrete, il cui raggio d'azione eccede i confini della tribù, l'idea dello stato che fra gli Ebrei fu imposta solo dal Gran Sinodo di Worms al principio del sec. XI e solo per i paesi europei.
Ostacoli alla poliginia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si faccia giocatore. e anche nella sua sfera d'azione diventi aggiotatore.
Comunque, la teoria degli atti dello generalmente entro limiti assai ristretti - è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] X rivelava le sue qualità di idrovolante d'alto mare a grande raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda- di persone e di cose. Dal punto di vista dei principî astratti l'ultimo incremento non presenta novità degne di menzione; ma ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , potrebbe per lo meno produrre danni minori secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del che tali sostanze siano sicure e innocue), il piano d'azione auspica, da parte degli organismi specializzati e degli Stati ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...