FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] legge dell'eredità, l'azione di una legge di "inneità", ovvero un principio di perpetua variabilità delle forme sul F.: cfr. comunque Bibliografia filosofica italiana 1850-1900, Roma s.d., p. 203. Tra le recensioni, la più interessante è quella di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] avevano avuto con Venezia. Le azioni navali condotte contro di loro intorno Venezia con i Candiano del principio dinastico-ereditario, o addirittura veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] rubrica: "Incipit cronica a principio mundi usque ad adventum alla geografia, alla filosofia, alle azioni e ai detti di uomini illustri , XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] le prime osservazioni relative all'azione inibitoria del vago eseguite da di fronte alla pura conferma del principio di causa ed effetto, ma clinico e sul miglior metodo di usarne", in Riv. stor. d. scienze med. e nat., XXXV-XXXVII(1946), 7-12, ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] . Presto, tuttavia, i GAP tornarono in azione colpendo ritrovi di tedeschi e di fascisti. Dopo guerra, Pesce, quasi analfabeta in principio e cresciuto poi nella ‘scuola’ del insignito, nel 1947, della Medaglia d’oro al valor militare per le sue ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] vescovo e benemerito del Comune, B. svolse nel 1233 un'azione mediatrice tra di loro, in seguito alla quale il 20 e Sant'Albano. Poi al principio del 1240, in alleanza con i Cuneesi, anch'essi in lotta con il vescovo d'Asti, partecipò alla presa della ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] della penetrazione e applicazione di principî e istituti germanici, dall'altro vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all L. intende evidenziare la costante azione benefica del cristianesimo e della Chiesa ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] .
Era, d'altronde, la stessa realtà veneziana ad esigere dagli uomini politici cittadini attiva e solerte azione, proprio nel corsare e turche.
Difficile ed ambiguo si fa dunque, sin dal principio, il dialogo fra Venezia e il suo bailo; l'idea di una ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] nella pieve di S. Maria di Massa principiato l'anno 1743, 17 ag. 1765, e in due opere volle illustrarne la benemerita azione di ricerca e di studio: Iscrizioni che si S. M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] , con una lunga azione di contenimento del potere tutte le leggi del mondo fanno del principe il "protettore delle ultime volontà e maggiormente IV al XIX, Udine 1884, pp. 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" della Repubblica ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...