MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] la popolazione abbia superato i 60 milioni di abitanti: il ritmo d'incremento è assai elevato (intorno al 35‰), per la forte del potere e l'inerzia del PRI, che da medesima da quella che fu al principio del secolo la borghesia radicale e ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] che si traduce in un'inerzia fortissima. Basti pensare che, è avvenuto secoli, millenni e centinaia di migliaia d'anni fa per i suoi antenati, di essere trasformazione della materia obbediscono al ben noto principio di Le Châtelier e Braun che afferma ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] schema si possono individuare due tipi d'interazione: quella uomo-robot e ′)+g(q)=u
dove la matrice B(q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l statica del robot. In base al principio dei lavori virtuali si ha
u ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] beni capitali e un anormale numero di fallimenti d’imprese. Distinta dalla nozione di c. e., patrimoniali capaci in linea di principio di far fronte a possibili I dati OCSE evidenziano la sostanziale inerzia rispetto al ciclo economico della spesa ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] equivalente al nucleo dell'uovo (fig.1, d). Successivamente il nucleo ovarico entra di nuovo in ; lo sviluppo ha principio quindi con quella condizione il suo stato asfittico e quindi la sua inerzia sono sufficienti gli stimoli più varî, alcuni noti ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] in rapporto diretto con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso, per con la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema si può trasmettere. Da questi principî si deducono le condizioni di esercizio ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] in regimi a bassa collisionalità, quali l'inerzia degli elettroni o la viscosità anomala. cioè verso piccoli numeri d'onda. Il sistema si rilassa verso uno stato di minima energia, mantenendo H costante, descritto dal principio variazionale δ [W−μ ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] stesso anno ritornava ad Haiti.
Sul principio del 1816 eccolo di nuovo alla altra, indisciplina, discordia, inerzia dell'ambiente peruviano. Manca . Azpurúa, voll. 14, Caracas 1875-77; Memorias del gen. D.F. O'Leary, voll. 32, Caracas 1879-88 (è la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e i una data energia, dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si le seguenti prestazioni: un'energia di 100 kJ, una lunghezza d'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso di 1 ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] più efficaci si basano sul principio di ridurre per similitudine la complesso (calcolo dell'inerzia generalizzata).
Nei problemi di Mathematical thought from ancient to modern times, New York 1972.
D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, Metodi numerici ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...