Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] non si tiene conto perché ha un'inerzia molto maggiore, la quale non gli mercé una corda, e credono che da principio esso fosse così basso e vicino alla in altro modo qualsiasi). Il fulmine è un tronco d'albero infiammato o un tizzone acceso o un'arma ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con componenti ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] pratica attuazione di macchine basate sul principio esposto. Verso tale epoca fu eseguito nocivo dato dall'inerzia delle valvole automatiche e rifrazione dell'aria liquida è stato trovato, per la riga D, il valore μ = 1,2062.
È stato osservato che ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] la tastiera. Preparati non solidi e/o l'inerzia del tavolino limitano la velocità di scansione, che n qualche centinaio.
I principi di funzionamento possono essere del tipo convenzionale (formazione simultanea degli elementi d'immagine) o del tipo ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] che consentì di scardinare il principio del monopolio: anche per la sentiva la necessità di rilanciarne la dimensione d'impresa, dopo che anche i più irriducibili facoltà di mettere fine autonomamente all'inerzia legislativa nel caso in cui questa ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] corruzione è diffusa, l'inerzia e l'inefficienza, così là dove genericamente impera la cultura del principio 'le regole valgono per gli altri Giappone: un sistema di redistribuzione?, pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione in ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Gran Consiglio di Breisach dichiarò che tutti i cavalieri, i principi e le città imperiali spettassero al langravio di Alsazia, che Alta Corte, e quindi il diritto d'accusa della Camera, è esclusiva; nell'inerzia cioè della Camera non può intervenire ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] con il mondo si riduce all'inerzia della carne, in cui Hegel sembra il suo carattere segreto. Interprete rigoroso del principio freudiano: "Dove c'è tabù c'è . 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana (D. Dolce, n. 1958, e S. Gabbana, n. 1962), ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] compattezza tanto le singole ossa quanto i loro mezzi d'unione, il che accade all'incirca dopo il 20 in questi casi già fino dal principio del travaglio, a membrane ancora l'ostacolo, e allora subentra un'inerzia secondaria: il parto si arresta fino ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] organi di rinvio, intermedî fra l'apparato d' impostazione e il totalizzatore, e fra di aste articolate fra loro: principî per la costruzione di macchine destinate momenti statici e dei momenti di inerzia di figure determinate rispetto ad una ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...