Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] tipo. Pertanto in linea di principio le sensazioni tattili sono riconducibili alle attività di quattro canali afferenti paralleli, corrispondenti ai quattro tipi di recettori. Registrando i potenziali d'azione lungo una fibra afferente durante vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] compromesso che riporti la Chiesa all’unità: molti principi tedeschi hanno infatti aderito al protestantesimo, coalizzandosi in romana per rimettere ordine nella sua diocesi. Le sue linee d’azione sono il risanamento del clero secolare, la lotta ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] tecnica delle placche per determinarne quantitativamente la specificità d’azione. In particolare, Rubin era interessato al periodo of oncogenic DNA viruses to cancer, cit.):
[…] fu il principio di una nuova era per la virologia. Fino ad allora i ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] universali da asserzioni singolari, se cioè il principiod’induzione neopositivistico è inattuabile, allora nessuna teoria ruolo centrale nella formazione dei concetti scientifici fondamentali l’azione del soggetto cognitivo sul mondo esterno. In vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] il sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce a Vignola, nel Modenese cura di C. Ricci, Bologna 18802.
Rudimenti di filosofia morale per il Principe ereditario di Modena [1714], in Id., Scritti inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] 70, in seguito ad un'aspra polemica tra B. Odescalchi, il principe M. Ginnetti e lo Ch., la storia della condanna militare subita alla gestione del potere, che aprissero nuove vantaggiose sfere d'azione.Quando, sullo scorcio del 1874, il Popolo romano ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] riforma del sistema penitenziario sardo e di enunciare il principio della pena come rieducazione e non come punizione del Comitato dello ordine e i democratici del Comitato d'azione; ma d'altra parte proprio questa neutralità lo rendeva sospetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] fotoni, le interazioni forte e debole hanno un raggio d’azione corto che è incompatibile con particelle prive di massa che /2 che siano nello stesso stato dinamico. Ma in realtà il principio di esclusione sembra violato: l’Ω- è costituita da tre quark ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] spesso sconsiderato di antibiotici a largo spettro d'azione, riducendo in modo indiscriminato il numero di C) il prodotto finale viene chiamato anatossina e rappresenta il principio attivo di molti vaccini quali, per es., il vaccino antitetanico ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] di intensità, che prendono il nome di potenziali d’azione (➔). Un potenziale d’azione si genera nel corpo di un neurone in a concludere che da quell’orologio è fuoriuscito un principio vitale che lo faceva muovere. Analogamente, non è appropriato ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...