Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] radicati, pur talora nell’esiguità del loro raggio d’azione.
Si tratta di una diversità istituzionale che non cui la società civile svolge un ruolo attivo, secondo il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla modifica al titolo V della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] si sarebbe prodotta soltanto successivamente: in realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein [per esempio i quanta di luce di Einstein e il principio di sovrapposizione], ma piuttosto quella della descrizione di due aspetti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] l'ingresso a corte, dove restò per qualche tempo al servizio del principe Filippo.
L'A. debuttò come capitano nel 1551, al comando di il conflitto con un semplice richiamo alle norme generali d'azione dei due poteri. Ordinò al viceré di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] ) e che, dunque, non esiste, in linea di principio, alcun conflitto tra apparenza e verità, tra dialettica e analitica senso più pregnante la descrizione hegeliana dello specifico campo d’azione della filosofia, come viene espresso in una lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] una loro decifrazione come sezioni tecniche di più vasti campi d’azione.
Si viene così determinando una gerarchia precisa degli argomenti e , quanto a un’appartenenza sociale che, in linea di principio, ne fa un membro dell’élite cittadina o statale. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] approvata una nuova Carta costituzionale che riduceva la libertà d’azione del governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, temporanea del 2014, pur riconoscendo in linea di principio maggiori libertà politiche e civili, lascia ampio margine ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Salvemini; l'Associazione delle biblioteche popolari; il Gruppo d'azione per le scuole del popolo: impegni strettamente legati alla , Sforza e De Gasperi si orientarono verso il principio della piena e totale indipendenza delle colonie italiane; ciò ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] molecola-stampo di RNA. L'esistenza di questo enzima prova un principio fondamentale del 'mondo a RNA': un enzima fatto di RNA può sequenze da parte della subunità proteica. Il meccanismo d'azione della telomerasi è analogo a quello della trascrittasi ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] creativa riguardo al narrare, non va dimenticato che il primo film 'd'azione', The great train robbery (L'assalto al treno) di Edwin S nel corso del Novecento. Così come si affermò il principio per cui in un film si potessero usare procedimenti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dallo specifico sistema che si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà le forze elettromagnetiche, rimangono con un lungo raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare a ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...