L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] divieti e ordini che tendevano a limitare la libertà d'azione degli artigiani veneti e privarli della possibilità di poteva assumere un numero eccessivo di garzoni senza infrangere il principio di eguaglianza fra i membri di un'Arte e di ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (Peter-Pauls-Kirche a Hirsau, 1082-1092), i cui rispettivi campi d'azione furono da un lato la Francia, la Spagna e l'Italia (Moissac dipendenti da quello di Cava appaiono sostituiti, al principio del Duecento, da motivi ad archi intrecciati (S ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] sorelle, e non vassalle, libere e ordinate sugli stessi principi robespierristico-babuvistici. Studi recenti, infatti, hanno documentato l'esistenza di numerosi legami e tentativi d'azione comune tra gli Eguali di Parigi e alcuni elementi dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di cattedre di matematica in un raggio d'azione internazionale. I successori di Bernoulli a Padova nell'ambito di una concezione statale del mercantilismo; sulla base di questi principî, al fine di attirare un maggior numero di studenti, i professori ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] di enumerare alcuni eventi discreti (per esempio, potenziali d'azione, vescicole sinaptiche o automobili) e di contare in emerge da questi vecchi lavori, per cui i principi di ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] su un modello meccanico. Il primo e il secondo principio di questa teoria trattavano i fenomeni termici esclusivamente in superficie attraversata occupata dalle 'sfere d'azione' delle molecole, dove r è il raggio di azione e n il numero di molecole ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] moderno di essere chiesa, l’istituto ha sperimentato campi d’azione inediti come l’apertura di centri di riabilitazione per ex ‘un’identità cristiana più chiara e intera’, fondata sul principio che l’unione dei cristiani fra loro e con la gerarchia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , quindi il sistema si dimostrò valido e pratico. Il principio alla base della telegrafia sincronizzata rimase in uso per tutto telegrafia elettrica, cioè il suo ampio raggio d'azione, la differenziava notevolmente dalla telegrafia elettrostatica, ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] iniziato i lavori sotto la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Trattato che adotta . Essa è fondata sui principi della precauzione e dell’azione preventiva, sul principio della correzione, in via ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sostanze acri da parte delle fibre organiche. L'azione degli irritanti provocava tuttavia ancora un effetto generico, per coprire una generalizzazione del concetto d'irritabilità che ne faceva principiod'intelligibilità e causa efficiente di tutti ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...