STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra i cerchi A : B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al rapporto tra il cerchio A e de Maupertuis (1698-1759) introduceva il principio di minima azione: prendeva le mosse dal problema della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di ambascerie, prebende volte ad assicurarsi la fedeltà di principi-clienti, dimostrazioni di forza - obbligavano a ricorrere al La colleganza locale, fino al 1380, garantì un ambito d'azione a un volume di fondi in espansione alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] cronista sportivo, una gara di canottaggio indetta dal principe troiano Enea per onorare la scomparsa del padre varie specialità a eccezione delle tre suddette. Più ridotto è il campo d'azione dei pesi leggeri, che non partecipano al 4 di coppia, e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'amministrazione, in Storia di Roma, II. L'impero mediterraneo, 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 119-91; Id., Forme dell' Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del Lago Titicaca, a sud, alla ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il pregiudicato commercio di questa piazza", decise in via di principio di lasciare libero l'esercizio di tutte le Arti, cioè attento a che l'aspetto dirigistico in questa sfera d'azione si confondesse con un rapporto paternalistico, con il buon ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] limitati, sia perché il loro raggio d'azione era circoscritto dalla necessità di vettovagliare una , 95, 103, 106 e 111.
127. Alfredo Giarratana, Brescia industriale al principio del Seicento, "Commentari dell'Ateneo di Brescia", 134, 1935, pp. 41- ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] denaro pubblico" (5). Con il ridimensionamento della sua sfera d'azione ad opera del maggior consiglio fra l'inverno del 1582 et farvi delle intrade per vie illicite, et che il principe sia fauttore di queste vostre operationi". Erano toni assai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Anche la 'sensazione pura', nonostante il suo limitato campo d'azione, non sfugge all'errore. Ciò che Ibn al-Hayṯam di questi coni e l'argomento da cui è seguita si basano sui seguenti principî: (a) l'unicità della retta normale (il fatto cioè che la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . L'istituzione della "muda" era avvenuta gradualmente: da principio si era soltanto aggiunta una galera alla "muda" di Fiandra era più in grado di mantenere intatto il raggio d'azione dei suoi traffici marittimi senza rischiare di compromettere ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] già visto a proposito dell'adsorbimento che vi sono giustificazioni di principio in base alle quali si può collegare la struttura elettronica di in poi, è stato compiuto nella comprensione del meccanismo d'azione degli enzimi, le cause di questa e di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...