Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] i compiti dell'operatrice di una centrale manuale. Il principio adottato è quello di centralizzare le funzioni di logica e una matrice di commutazione fra le linee d'utente e i diversi programmi, da azionare di volta in volta attraverso un apposito ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nette. Se sino a quel momento era rimasto in vigore il principio ‟la bandiera segue il commercio", ormai la situazione si era di lucrosi ‛aiuti per lo sviluppo'. La capacità d'azione politica della Russia e la sua sovranità non sembrano infatti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più alti funzionari e amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori della patria d'origine i modi più rapidi per 'inefficienza può esser perpetuata e resa più grave dalle azioni e dalle omissioni di una classe politica che non ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un utile studio e che è dominato dal principio di causalità. E d'altra parte è un ingenuo, onesto trucco didattico di 40 anni dalla scoperta del Muller, l'analisi dell'azione mutagena delle radiazioni ad alta energia non è ancora arrivata al ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] quando L. Pasteur intuì ed estese i principi generali che costituiscono le fondamenta per l' e il virus HTLV-I giustificano questa ipotesi. D'altra parte, poiché sembra che i virus nel corso del tempo. L'azione immunomodulante degli IFN si esplica sia ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] trasduttori di energia. La proposizione in linea di principio appare convincente, ma qualche perplessità non manca di osservare le risposte dell'apparato termoregolatore o i potenziali d'azione dei neuroni impalati con microelettrodi (v. Ström, 1950 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] non è così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principiod'inerzia'. Il movimento, per essa, è uno ‛stato' tanto del pensiero e che appunto perciò ha un raggio d'azione e un'importanza estremamente grandi; legge che, come abbiamo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] .). Se il metodo è una qualità formale di un processo d'azione e se la determinazione del contenuto avviene attraverso una pluralità di sua volta giustificato un siffatto principiod'induzione. Ora, il principio dev'essere una proposizione sintetica ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] seguito elencate.
Tassonomia
La tassonomia è lo studio dei principi e dei metodi pratici usati per la classificazione delle cellulare, e forse anche dell'azione degli ormoni. Nelle piante, il meccanismo d'azione degli ormoni rimane uno dei campi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sapeva valutare realisticamente le sue effettive possibilità d'azione e regolarsi di conseguenza. Come era conscio avrebbero aderito al suo progetto di una lega antiturca tra i principi cristiani. Sin dal 1596, C. VIII aveva fatto sondare le ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...