Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] una cosa a soddisfare un bisogno costituisce il valore d'uso, la necessità di uno sforzo per ottenere la moveva dal concetto di arrivare a un principio unico più generale, raccogliente a unità tutte i fautori di un'azione dello stato integratrice e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] o dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le istituzioni , concezioni sociali sono i cardini dell'azione censoria, al di là della catalogazione dei e negli anni Cinquanta clamorosi interventi, d'indole moralistica e politica, a danno ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Lotze invece, nel suo Microcosmo, che egli chiama "Saggio d'antropologia" espone tutta quanta una teoria dell'uomo considerato nella costituisce come individuo; sopra di questo, per l'azione del principio ideale, sorge la persona, la quale, in virtù ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] scienza sono quelli dei bibliotecarî d'Alessandria, da Zenodoto di Efeso ad Aristarco, che vanno dal principio del sec. III alla metà elementi culturali, leggendarî, fantastici, legati a un'azione libresca o folkloristica, storica o lirica: ma ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] area di kmq. 9987,5 è, fra i compartimenti d'Italia, al 14° posto e fino al principio del 1927 formava una unica provincia. Il decreto 2 . o a larghe piattaforme incise profondamente dall'azione erosiva delle acque. Nel flysch eocenico le acque ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] architettonici − il cosiddetto corporate design già in linea di principio realizzato da P. Behrens nell'attività del primo decennio del Si allargava così la sfera di azione dei designers che, dall'originaria area d'interesse − l'ambiente chiuso della ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] d'Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, La Battaglia di Benevento, L'assedio di Firenze e altri del Guerrazzi.
Il primo libro che conti nella vasta produzione di Honoré de Balzac è un romanzo storico, Les Chouans; ma l'azione ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] accaduto tra il sec. IX e il principio dell'VIII a. C. Mancano indicazioni altrettanto Areo ha un'audacia e larghezza di azione degne dei migliori condottieri ellenistici, a cui di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.). ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] materiale - diviene modo d'essere proprio della condizione umana e precede, o dovrebbe precedere, ogni azione, sia individuale sia collettiva l'idea dell'artista o perfino per esprimere dei principi teorici di metodo; può riferirsi all'insieme o ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] fra il '78 e l'85, con l'intermezzo d'un altro viaggio in Inghilterra fra l'83 e tutte le scene in cui l'azione non progredisce, e dei personaggi non ideale soggettivo di gloria, il 1789 segnò il principio di un più doloroso tramonto: quello del suo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...