. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] prodotto in quantità maggiore, mentre l'inerzia muscolare, anche se accompagnata da attività psichica sul potere di trasformazione dei principî nutritivi in grasso animale, e l'unità nutritiva adottata è il chilogrammo d'amido: quando si dice, ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] agli dei, in nome della loro perfezione, una beata inerzia e disinteresse, e concepì la natura, per poterne escludere felicità al bene era piuttosto eversione del suo principio fondamentale dell'autonomia. D'altra parte, non meno gravi erano le ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ; l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); le macchine di notevole valore (art. necessaria ed appare legittima, per il principio della reciproca indifferenza tra la situazione l'inerzia nell' ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] un dispositivo dotato di inerzia, in particolare una e un sistema di trasduzione basato sul principio della variazione della massa e, in Sensors and microsystems, ed. C. Di Natale, A. D'Amico, Singapore 1997.
Sistemi di acquisizione
di Mario Salerno
...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] commercio degli schiavi. Nel 1863 a Sa'id succedette figlio d'Ibrahim, principe famoso per il fasto e la prodigalità. Quando salì al disciplina della mano d'opera indigena. Infatti, scossa dagli Europei l'apatica inerzia delle popolazioni africane; ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] desiderano i beni della civiltà bianca, benché l'inerzia e mancanza di disciplina, unite all'impossibilità di vedere la manifestazione di un tenace spirito d'autonomia e poi d'indipendenza.
Al principio del '700 si ebbe un'altra apparizione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ceti e corpi e persone, e via dicendo.
Contrastano con l'inerzia e la povertà morale dell'epoca la frivolezza, il lusso e la terreno economico legislativo, l'azione riformatrice di Carlo d'Aquino principe di Caramanico, la quale, anche per la minor ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'arco vanta origini antiche; la balestra, da principio un semplice arco assicurato all'estremità d'un regolo di legno per aggiustare meglio il l'apertura della culatta, essendo sufficiente l'inerzia e l'attrito dell'otturatore, la resistenza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'Isola di Sapienza il 12 agosto 1499, sia per inerzia dei comandanti, sia per superiorità o abilità strategica degli IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] per tutto il '500 e anche nel principio del '600, le più belle e è costituito da un grosso blocco d'acciaio a forma d'imbuto, avvitato alla volata del pezzo sparo, date le vibrazioni del pezzo e l'inerzia della massa del freno.
Bocche da fuoco a due ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...