Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] discende l'obbligo per il privato di affermare il vero (art. 76, d.P.R. 28.12.2000, n. 445). In una tale situazione, di una verifica sull’induzione di errore, anche falsi innocui e/o inutili, il che violerebbe il principio di offensività punendo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] di dubitare di cose a cui in principio credeva; ma in questo caso dubita perché scienze fisiche. Ma essi potranno andare d’accordo soltanto su questo punto e su inferenza classica, egli riconosce l’induzione, strumento logico per la formazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] attività, dai matrimoni ai viaggi, dallo scavo di canali d'irrigazione o di pozzi alla costruzione di dighe. Sul alla scoperta dei principî fondamentali della musica, attraverso l'esperienza (taǧriba), che si distingue dall'induzione (istiqrā᾽), per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] di Beccaria, che si era servito di principi esplicativi particolari, Volta ritiene che tutti a quella che oggi chiamiamo induzione elettrostatica).
La fisica elettrica di chimica della pila, ma è vero, d’altra parte, che la sua elettricità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] individualizzata" (Brouwer 1907, p. 62).
D'altra parte appaiono sin da questa prima fase La definizione è per induzione sul numero di simboli mA(n,m)→∃k∀nA(n,k•m),
un principio chiaramente incompatibile con la logica classica. La realizzabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] occupa gran parte del Novum Organum (1620). L’induzione è quell’itinerario logico della scoperta che permette di risalire dall’osservazione di fatti empirici all’enunciazione di principi generali astratti dotati di valore esplicativo rispetto a un ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] filoni del → formalismo di D. Hilbert e dell’→ intuizionismo di nuovi e più astratti metodi (induzione transfinita) che andarono a costituire , decidibile. Ciò significa che, in linea di principio, non può esistere una macchina capace di risolvere ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] metabolizza più velocemente come conseguenza dell'induzione di alcuni enzimi epatici. Il per ottenere lo stesso effetto, e, d'altra parte, l'aumentato consumo di alcol più precisamente verso il suo principio attivo (tetraidrocannabinolo): sembra che ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] ricavata dalla natura scientificamente provata, legge che il D. individua nel principio cosmico di causalità (pp. 39 s.). Così col suo metodo: "l'osservazione alla base, l'induzione come avviamento, la costruzione induttiva e deduttiva come sintesi ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), induzione indebita a dare o promettere utilità (art. rifiuti, dal comma 4-bis dell’art. 260 d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (che duodecies c.p., che sancisce il principio secondo cui il danno arrecato all’ambiente ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...