Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] delicati problemi tecnologici. Il principio di funzionamento di questi t opportuna polarizzazione che crei, per induzione elettrostatica nel substrato, cariche rispetto al quale presenta una resistenza d’ingresso ancora maggiore dovuta alla presenza ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] fenomeni connessi allo sviluppo embrionale, quali l’induzione e la transdeterminazione.
Nella fisiologia e morfologia persona umana. In termini generali, i principi che definiscono il problema etico dei t. d’organo sono: la difesa della vita del ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] . con G. Fabrici d’Acquapendente, W. Harvey e M. Malpighi. Fu Harvey a formulare per primo l’importante principio che tutti gli animali seguì, la scoperta dovuta a H. Spemann dell’induzione embrionale, cioè di quell’influenza determinante il destino ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] . Per esempio sette geni condividevano un’induzione precoce con un picco di espressione tardiva in-situ hybridization). Il principio della tecnica si basa , ad altissima risoluzione.
Tecnicamente la procedura d’ibridazione è simile a quella della CGH ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] . di temperatura ecc.), oppure in base al principio di funzionamento: in questo secondo caso si parla a termocoppia), i s. a induzione elettromagnetica (s. di velocità), i , vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine di 2p; ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] d’indagini περὶ ψυχῆς o de anima.
Nella cultura greca più antica, l’anima fu considerata non tanto come principio di consapevolezza, quanto come generale principio come l’eccitazione, l’inibizione, l’induzione reciproca ecc., che erano stati inferiti ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] comune a entrambe le norme è la tutela del principio di monogamia. Il delitto si consuma nel momento e dal legislatore del 1930, è l’induzione al m. mediante inganno che esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , dei fatti pacifici, cioè non controversi. D’altro canto, per il principio di acquisizione, una volta che un mezzo di di esercizio per ridurre il corrispondente valore dell’induzione magnetica ed evitare che il circuito ferromagnetico raggiunga la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] Per lungo tempo si è fondata prevalentemente sull’induzione, partendo dall’osservazione di fatti particolari per arrivare e C. Ritter: il principio di causalità, proprio di tutte le scienze empiriche, e quelli d’interdipendenza e di sintesi, ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di gran lunga i più intensi (con induzione magnetica fino ad alcune migliaia di gauss), discosta alquanto da quello delle macchie. Si nota d’altra parte che, fra il 1650 e il minore efficienza.
In linea di principio, dall’analisi di ciascuna riga ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in una carica, in un ufficio,...