La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 'altro, il produttore dell'identico fattore ottenuto da batteri mediante ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale c. di Rodotà S., Roma-Bari, Laterza.
BARROW, J.D. (1997) Progresso, limiti, confini e frontiere. In Il patto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] nel trapianto di rene da vivente tra fratelli HLA identici.
La reazione immunologica di rigetto viene scatenata dagli nel soggetto malato (ricevente). La donazione d’organo rappresenta un principio sociale che dovrebbe essere considerato un dovere ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e nel pieno rispetto di un principio condiviso da tutti come quello della problemi etici, dato che l'identità personale del nascituro è assolutamente de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] scimmie, le quali, sotto il profilo anatomico, sono pressoché identiche all'uomo, potrebbero imparare a parlare anche se prive degli il 1782, gli Élémens forniscono una visione d'insieme dei principî di anatomia e fisiologia stabiliti da Haller e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] tesi che provi a individuarne con chiarezza l'identità disciplinare. Anche procedere su questa strada comporta specialmente le scelte legate ai trapianti d'organo. La tentazione di far valere il principio di autonomia in queste situazioni fino ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] e olandese, evidenziano percentuali di presenza del principio attivo (il THC) pari al 18-25 da più volte al giorno".
repertorio
le droghe d'abuso
L'oppio e i suoi alcaloidi
L immagine corporea, sdoppiamento dell'identità. Tali effetti si accentuano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quali egli più probabilmente si sarebbe trovato d'accordo.
Questi esempi danno un'idea che Teofrasto abbia discusso la questione dei principî primi del mondo naturale, ossia se essi forse contemporaneo di Sorano. L'identità e le date dell'autore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di estrarre soltanto il principio antibiotico, che chiamarono stabilita nel 1963 l’identità chimica della rifampicina B
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ben definite, in via di principio più adatte a un'analisi implica invece elementi strutturalmente identici. Un numero crescente di loro disfunzione non si propaga al sistema. Tuttavia il 'tallone d'Achille' di una rete di questo tipo (v. Albert ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] gli organi persero quasi la loro identità per essere ridotti ai tessuti che occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta erano prodotte e governate da forze o principî esterni o interni alla materia. Alla metà ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...