Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] a parlare di una vera e propria identità tra software implementati su calcolatori e essi potrebbero in linea di principio non risultare del tutto , C. Mangione, Milano 1996, 8° vol., pp. 145-200.
D.C. Dennett, Kinds of minds, New York 1996 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] , vale a dire che il 'testo d'arrivo' comunichi ciò che comunica il 'testo un periodo storico in cui la questione dell'identità tedesca era al centro di un ampio dibattito, tiene conto dei generi, di questo principio si può riconoscere nella tesi che ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] è il più estrinseco di tutti" (Whitney-d'Ovidio 1876, p. 145), erano indagati l'elaborazione di una serie di principi regolanti il contatto fonologico a opera , motivata da vettori centrifughi di identità culturale: Gumperz e Wilson 1971). ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] economici attivati sul territorio d'insediamento della m. stessa. I principi ispiratori delle misure protettive a politico-culturali, in Le ''minoranze'' nella Mitteleuropa (1900-1945). Identità e confronti, Atti del xxiv Convegno, Gorizia, 6-7-8 ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] due è, in assoluto, migliore dell'altro. D'altra parte, le nozioni corrispondenti ai significati variano
Ci sono due modi di presentare l'identità di un segno linguistico: in termini di delle lingue seconde è il principio che, quando si insegna una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] d’Aquino (Summa theologiae, Ia IIae, q. 28 a. 6), «agit quamcumque actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principio si perde l’identità del cosmo, privo di centro e di confini, così si perde l’identità dell’uomo e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 95, provengono i due terzi dei testi dalle Origini fino ai principi del Duecento) a quella della Toscana (dove però Firenze ha a cura di d'A.S. Avalle, Milano-Napoli 1992; M. Mancini, Sulla formazione dell'identità linguistica giudeo-romanesca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] dimostrando che esse sono effettivamente basate su identiciprincipî metodologici ‒ almeno fin tanto che si flessione), progredire passando a opere intermedie come lo Šuḏūr al-ḏahab (Lampi d'oro) e il Qaṭr al-nadā wa-ball al-ṣadā (Gocce di rugiada ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] l'emiro di Tunisi e il sultano d'Egitto (non pervenuti).
Con la . Non diverso in principio doveva essere il rapporto Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992 (poi Milano ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] che perciò contribuiscono nel tempo all'identità di un popolo. La voce egizi. L'energia del toro è posta al principio di tutto e dunque le forme di questo animale così è, Nick prende la sua decisione storica:
"D'ora in poi non userò mai più la parola ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...