Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] poi stato chiamato 'stalinismo', i Principî del leninismo (1924) e le Questioni , basando la loro identità sulla lotta contro i it.: Storia della Russia sovietica, 10 voll., Torino 1964-1984).
Carrère D'Encausse, H., Schram, S.R. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] preciso confronto tematico a proposito dell’identità e della diversità tra i principî per le cose corruttibili e incorruttibili come nei bovini dal volto umano, dovremmo avere viti con la testa d’ulivo! (ibidem, 199 b 5-12)
L’argomento è fatto ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] è a dir poco dubbio se il pilota d'aereo possa operare efficacemente senza il supporto società che si fondavano dichiaratamente sui principî marxisti. Quasi tutti i teorici fornire ai loro membri un senso di identità, uno scopo; e dunque rispondono a ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] gli esistenzialisti sono d'accordo. Per le dottrine che scorgono nella realtà un Principio infinito (comunque dà a me stesso, non come soggetività oziosa e inaccessibile, ma come identica alla mia presenza al mondo e agli altri, quale io la realizzo ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] tradizione cristiana autori come Agostino e Tommaso d'Aquino affermano che gli esseri non umani , del proprio futuro; se hanno un'identità psico-fisica nel tempo e sono in a B, nessun'altra entità ha per principio il dovere di trasportarmi da A a ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] principî considerati come regole etiche; c) l'utilità come valore primario; d) i fattori di razza e di genere. 3. La bioetica e l'inizio della vita umana: a) la nuova genetica; b) test, screening, riflessione, decisione; pre-impianto; didentico ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] se risulta evidente la sproporzione tra i principi e le norme da un lato, nascere e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non televisione, dovunque. Questa è la mia crisi di identità ed è molto dura da sopportare". In un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] l’unità dello Stato non dipende da una forzata identità tra tutte le componenti, ma anzi dalla loro necessaria di comporre un manuale di comportamento etico per il principe, né una mera presa d’atto delle componenti sociali dello Stato, né un elenco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] non è Niccolò Machiavelli il primo teorico dell’unità d’Italia ottenuta grazie a un principe non sottomesso alla Chiesa.
Ma vi è un altro al mondo moderno e richiamo forte e solenne all’identità statale. La riflessione di Fiorentino risulta, in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] che l’hanno formata, alla concretezza della sua identità, ma evita, simultaneamente, che le soluzioni identificate si , nei quarant’anni del racconto, la storia d’Italia.
Richiamare più volte un principio come la fortuna, «potente in tutte le ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...