Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] verbalizzate; c) nel caso in cui, quindi, la corte d’appello, ribaltando l’assoluzione da parte del tribunale di primo un indubbio principio di fedeltà al modulo accusatorio, che postula – salve limitate eccezioni – identità soggettiva tra organo ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] sociali in virtù della sua identità collettiva, ancorata in un atteggiamento dell’intesa per la «realizzazione dei principi di eguaglianza e pluralismo in materia Cost.; l. 24.6.1929, n. 1124; R.d. 28.2.1930, n. 289; d.P.R. 10.02.2000, n. 361; l. ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] è impossibile immaginare in un contesto politico-religioso caratterizzato dall’identità di Stati e Chiese, è con l’avvento dello Stato . 24.6.1929, n. 1159 e r.d. 28.2.1930, n. 289) e l’applicazione del principio contenuto nell’art. 8, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] stabilisce che «ciascuna università opera ispirandosi a principi di autonomia e di responsabilità». Ma della valutazione (OIV), previsti dal d.lgs. n. 150/2009, e possa implicare un appannamento della sua identità si v. Marzuoli, Lo stato ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] autenticazione con la propria identità digitale e da permettere ai privati, secondo quanto già previsto dall’art. 50 del d.lgs. n. 82/2005. Viene quindi evidenziato il dovere come strumento per realizzazione il principio di libera concorrenza e per ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] quella amministrativa tributaria) oggi si riconosce una identità teleologica e una omogeneità funzionale con la sanzione ’illecito è commesso da più soggetti valgono gli stessi principi. A norma dell’art. 9 del d.lgs. n. 472/1997, infatti, se più ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] ., 19.1.2001, n. 792), mentre l’identità delle parti non sussiste quando esse agiscano o resistano in linea di principio in base alla n. 10509): se vi è stato errore sul rito l’art. 4 d.lgs. 1.9.2011, n. 150 indica che la prevenzione si determini ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] principio di eguaglianza viene declinato come diritto a non essere discriminati sulla base delle caratteristiche soggettive costitutive dell’identità volta ad ottenere il rispetto del principio di parità di trattamento (art. 26 d.lgs. n. 198/2006, da ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] il contrarre ma il contrattare. Il principio che governa tale accordo è l’obbligo meritevole di tutela. Tale nullità è rilevabile d’ufficio dal giudice. Conforme è la pronuncia del primo, la cui perfetta identità sul piano contenutistico darebbe luogo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] lavoro, resta in ossequio al principio di riserva di legge sancito di amministrazioni la cui identità era stata ritenuta eccessivamente 28.10.1970, n. 775; l. 29.3.1983, n. 93; d.P.R. 23.8.1988, n. 395; d.lgs. 29.3.2001, n. 165; l. 12.6.1990, n ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...