Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] capitale giungendo così a riconoscere a tale categoria una precisa identità unitaria (Marchetti, F., Alcune riflessioni sulla nozione di all’art. 6, d.lgs. n. 461 del 1997, non sono assoggettati ad imposta secondo il principio di cassa bensì in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] d'Italia, in Id., Scritti minori, 1° vol., Diritto costituzionale, 19902, p. 417), seguendo l'opinione tradizionale già accolta da Orlando nei Principii , con la politica, e quindi, sull'identità della nuova scienza del diritto amministrativo e sulla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] riservatezza e all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali» (art. 2, d.lgs. 30.6.2003, n. 196); la Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, che «vigila affinché sia attuato il principio di piena conoscibilità ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione. I modelli ex d.lgs. n. il dipendente abbia agito in forza di un sistema di principi e di valori distinti e differenziati da quelli della generalità ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] del principio del ne bis in idem15.
Attraverso l’art. 8, recante modifica dell’articolo 10 ter d.lgs. (30.4.2008, n. 129) si era preso atto che «l’identità del “fatto” sussiste – come del resto affermato nella giurisprudenza di legittimità ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] sacerdote romano Silverio Orbini. Identico risultato ottenne l'anno successivo ordine delle cose, il principio unitario delle conoscenze umane, materie e degli orari delle lezioni: il nome dei D. è registrato anche in quello stampato per l'anno acc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] invece una copia pressoché identica dell’archetipo francese. Soltanto ma la base soltanto de’ dritti tutti ed il principio sul quale vengono stabiliti e fondati. L’uguaglianza è a «ogni uomo» il dovere «d’illuminare e d’istruire gli altri» (art. 20). ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in una identità culturale assai statuto speciale continua a vigere il principio del parallelismo delle funzioni (ad cost. 26.2.1948, n. 5; l.cost. 31.1.1963, n. 1; d.P.R. 31.8.1972, n. 670.
Bibliografia essenziale
Allegretti, U., Presente e futuro ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , secondo il principio della cosiddetta territorialità e diritto in onore di Carlo Calisse, I, Milano s.d. [ma 1940].
Id., Lo stato normanno svevo, Trani Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel Tardo Medioevo. La Sicilia, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] più intimo dell’identità e della dignità 2001, 352 ss.).
Fonti normative
Art. 17 Cost; R.d. 18.6.1931, n. 773 (Testo unico delle leggi . fond. U.E.
Bibliografia essenziale
Barbera, A., Principi costituzionali e libertà di corteo, in AA. VV., ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...