• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [2895]
Biografie [288]
Diritto [525]
Storia [310]
Temi generali [278]
Scienze demo-etno-antropologiche [196]
Religioni [195]
Filosofia [189]
Arti visive [175]
Scienze politiche [122]
Medicina [121]

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] che la commissione venne affidata fin dal principio a Battista - identificabile con il Giovan l'equivoco e restituita l'identità ad Ercole, è ora Baldassarre si sa che era venuto all'Aquila da Casasco d'Intelvi (Como) nel 1712 e che nel 1732, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] del patriarcato aquileiese, caratterizzato da una forte identità e autonomia, accentuatesi tra 538 e 552, (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 847, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] F. recupera il senso proprio del principio di non contraddizione nell'ambito del giudizio politica con il Partito d'azione, il F. . Paolozzi, R. F., il valore dei dettagli, in L'identità liberale di una società in trasformazione, Napoli 1992, pp. 133- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] Anna Scalfaro (2014). Ospitata in principio all’interno di un padiglione il Comune di Milano per l’applicazione del r.d. n. 786 del 1° luglio 1933, - S. Rimoldi, Impiegati. Lavoro e identità professionale nei documenti della Cariplo. 1823-1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Bente

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Bente Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV. Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] 1399. Più difficile invece stabilire l'identità di un terzo Bente Bentivoglio, esponente Bentivoglio, del quale al principio fu, con il padre Andrea Bologna dal 610 al 1400, a cura di L. Frati, in Bull. d. Ist. stor.p.il M. E., XXXII(1912), p. 55; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] concentrandosi in pochi essenziali principi, a partire dai quali per la riforma della legge sui diritti d’autore, la Commissione reale per la riforma . 22-27; G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, pp. 152 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] Luca l'ufficio di 'primo rettore', essendone 'principe' il Cavalier d'Arpino. Morì verosimilmente intorno al 1630, fors'anche satiro in amore (Petrucci). Conviene segnalare inoltre, per identità di cognome, la presenza in piazza di Spagna, documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nehru, Pandit Jawaharlal

Dizionario di Storia (2010)

Nehru, Pandit Jawaharlal Nehru, «Pandit» Jawaharlal Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] (1919) prese parte alla commissione d’inchiesta formata dai nazionalisti indiani. Nel Indiana, N. si ispirò al principio della laicità dello Stato e a rivendicazioni di carattere violento e incentrate sull’identità religiosa (come quella dei sikh del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – INDIAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – VIJAYA LAKSHMI PANDIT – SUBHAS CHANDRA BOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Pandit Jawaharlal (1)
Mostra Tutti

CASOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASOTTI, Mario Franco Cambi Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] enti", e il conseguente principio della "metodica", rappresentato e scolaro non si fa mai identità, ma piuttosto partecipazione ad un divenire 134-140, 238-244; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia 1953, pp. 238-243; S. Armieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZARIO Giuseppe Gardoni (Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta. Appartenne [...] insignificanti con gli ambienti della Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti il magister s. I (1908), pp. 43-84; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona-Lodi-Mantova- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO CASTIGLIONI – SIGNORIA. MANTOVA – CARDINALE PRETE – GREGORIO IX – BONACOLSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali