Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] ritiene, pertanto, che i principî di giustizia distributiva debbano essere quelle comunità dalle quali derivo la mia identità - siano esse la famiglia o la 1986, XIV, 3, pp. 423-449.
Johnston, D., The idea of a liberal theory: a critique and ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] che Mario Stoppino chiama l'identità etico-sociale. Espressione, quest a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando L'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', in Studi politici ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] che avrebbe mai raccolto. In poco meno d'un decennio il M., riorganizzandolo e dandogli un'identità robusta, era riuscito a raddoppiare i voti "serpente monetario" europeo, cui si giunse al principio del 1973, inoltre, avrebbe contribuito in misura ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] tra l'altro, sui grandi principî illuministici del bill of rights, effimero. Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere accentuare il sentimento della loro identità e indipendenza. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] intenda un insieme di principi di ordine ideale e questo regime politico realizzerebbe la piena identità, o per lo meno concordanza di Il fondo archivistico Gaetano Mosca: inventario, a cura di D. Altobelli, Roma 2010.
F. Lanchester, Gaetano Mosca e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] identità negativa dei due totalitarismi, che non era per lui semplice comparazione tra stalinismo e nazismo, ma comune trasgressione al principio Repubblica, 20 maggio 1976; V. Saltini, Un eremita pieno d'amici, in L'Espresso, 20 marzo 1976; Id., Ma ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] di più compiuti processi di identità e convergenza politica.
Il di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla 'Espresso, 8 luglio 1994; G. Gnoli, Il perduto paradiso del principe, in Il Sole 24 Ore, 13 nov. 1994; E. Sogno ...
Leggi Tutto
governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] le regole del gioco ma anche l'identità dei giocatori
La riflessione antica
In un libertà civili.
Fondando la repubblica sul principio della virtù, vale a dire sulla propaganda, la leadership carismatica.
D'altro canto, non andrebbe dimenticato ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] come persone che non sono ‘come noi’.
D’altra parte, anche sul versante della riflessione teorico multiculturalismo ritiene essere l’origine immodificabile dell’identità degli individui, non sia il principio, ma il prodotto di un processo storico ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] coabitazione all’interno di uno stato afflitto da identità male assortite.
La Nigeria è un paese igbo fuori della loro terra d’origine.
Quando i singoli atti multipartitico è stato seguito il principio dell’alternanza fra presidenti cristiani ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...