Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] più numerosa e il principato, dopo il crepuscolo della pp. VII-XCI.
Strada, V., La questione russa. Identità e destino, Venezia 1991.
Ulam, A.B., Russia's Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ", esse devono infatti pronunciarsi sui principî di giustizia rimanendo all'oscuro di che ciò comporti una ridefinizione della loro identità. L'etica deontologica da cui si fa Per la sua grandezza 'a misura d'uomo' e per le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] appropriatezza nel contesto e da concezioni di identità (v. March e Olsen, 1997, p l'affermazione di principio di una separazione si studia la società, Bologna 1993).
Gardiner, J.A., Olsen, D.J. (a cura di), Theft of the city, Bloomington, Indiana ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] nasconde il fondamento etico di questo principio cercando invece di sostenerlo in base luogo, la scuola radicale ricerca una identità europea che sia transnazionale, considerata l Mondo, non tanto per bontà d'animo quanto per procurarsi un eventuale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] e lontani dal senso di appartenenza e di identità delle popolazioni.
Ma, anche a prescindere dalle , A., Degni, M. (a cura di), Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale, Molfetta 1995.
D'Atena, A. (a cura di), Federalismo e regionalismo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nei paesi civili. In base ai loro principî il mio principale dovere è quello di servire fu creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come ebbe dei gruppi nello sviluppo dell'identità personale, la fiducia nella tecnologia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'identità culturale e religiosa dell'Islam. Rafforzato negli anni successivi al 1989 dal ritorno nei rispettivi paesi d' e nello scambio di informazioni; in secondo luogo, adottano il principio in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] differenziali ad alcuni soggetti. Se in passato i principî etici dei decisori, basati sull'analogia tra Stato corruzione politica in Italia (a cura di D. della Porta), Bologna 1992.
Pizzorno, A., Identità e scambio politico nel conflitto industriale, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] mirate a individuare alcuni grandi principi o, al contrario, sociale e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione come diritto di «cercare, ricevere e diffondere due sfere pubbliche può oggi ritenersi identica a quella che era prima delle ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] stesso gli dà continuità e identità.La coscienza non è tuttavia compie la scelta finale fra i piani d'azione predisposti ai livelli precedenti o addirittura di quelli che sarebbero diventati i principî dello strumentalismo, vale a dire l ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...