Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] fosse possibile che tumori apparentemente identici rispondessero in modo completamente diverso circostanti sani. Questo principio è di grande importanza , Philadelphia 20016.
B.J. Druker, M. Talpaz, D.J. Resta et al., Efficacy and safety of specific ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] e la si eviti al possibile. Lu stesso principio è ritenuto applicabile per i casi di grave un essere umano avente una precisa identità e una vita sociale e affettiva di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che ha ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] identiche o simili per struttura e funzionamento. È possibile intravvedere nell'organizzazione di alcune porzioni del nevrasse una certa rispondenza al principio est-elle inoculable?, in Comptes Rendus Acc. Sc., D, 203 (Parigi 1936), pp. 1552-54; Id ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] dieta che contenga tutti i principî alimentari, e tutte le vitamine altri ancora. Il sospetto dell'identità di questi fattori vitaminici, si ne contiene quantità discrete e così pure il tuorlo d'uovo. Essa è resistente ai comuni processi di cottura ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] all'indicazione di "limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere") del d.p.r. 309/1990, la detenzione dall'agente e sia certa fin dall'inizio l'identità dei medesimi, nonché manifesta la loro volontà di procurarsi ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] Giovanni e Viola fondarono il principio di costituzione in prevalenza sul vale a dire le differenze individuali d'iperfunzione o ipofunzione delle varie ghiandole vasi retinici ecc. Vi è pure identità nei caratteri fisiologici e nella morbilità; ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] della marijuana e dello éashêsh, il quale ultimo contiene tale principio attivo in quantità da 5 a 10 volte maggiore. La ma d'altro canto la dipendenza psichica può essere assai grave e difficile da sradicare. A dosi massicce, turbe dell'identità e ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la Germania e l'Italia), il rapporto tra storia, memoria e identità nazionali risulta quanto mai stretto.A questo proposito Eric J. Hobsbawm (v di monumenti secondo il principio 'dov'era, com'era', al restauro delle opere d'arte, all'adozione ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] più volte in questione il principio di autorità. Questo, alla Mariani-R. Cassano, Padova 1995, pp. 149-152.
D. Jacquart-F. Micheau, La médecine arabe et l'occident e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] più frequentemente seguendo un principio esogamico, ovvero si cercavano sviluppo di sentimenti omoerotici e delle identità omosessuali.
È qui, nei grandi mostrato che il 92% era 'assolutamente d'accordo' o 'd'accordo' sull'approvazione da parte del ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...