L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] scimmie, le quali, sotto il profilo anatomico, sono pressoché identiche all'uomo, potrebbero imparare a parlare anche se prive degli il 1782, gli Élémens forniscono una visione d'insieme dei principî di anatomia e fisiologia stabiliti da Haller e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] inizio del III secolo.
Se l’attribuzione dei principî fisici contenuti nei Pneumatica di Erone a Stratone a perdere la propria identità e non si hanno fiorente ad Atene nel V e nel VI sec. d.C., quando era frequentata dai compagni di Proclo e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] quali egli più probabilmente si sarebbe trovato d'accordo.
Questi esempi danno un'idea che Teofrasto abbia discusso la questione dei principî primi del mondo naturale, ossia se essi forse contemporaneo di Sorano. L'identità e le date dell'autore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dall’economia di mercato, il principio federale tornerà a essere il baricentro , dalla frantumazione delle identità collettive e, dall’ , 1° vol., Storia delle dottrine politiche, a cura di D.G. Bianchi, Bologna 2011.
G. Miglio, Lezioni di politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tirannia contraddice a quello che è il principio ispiratore di ogni e qualsiasi forma perdita dell’identità cristiana fondata ’ nomi delli libri della Bibbia […] uomini terreni e pieni d’ambizione e di avarizia» (G. Savonarola, Prediche sopra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] umane e sociali, e quindi la porta d’ingresso della filosofia nei processi storici del lavoro sia riabilitando la perduta identità tra pensiero ed essere divenire, di per sé, non viola il principio di non-contraddizione. Allora che cosa accade quando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ", esse devono infatti pronunciarsi sui principî di giustizia rimanendo all'oscuro di che ciò comporti una ridefinizione della loro identità. L'etica deontologica da cui si fa Per la sua grandezza 'a misura d'uomo' e per le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] analitiche dell'Agnesi, il commento ai Principia di Newton dei due padri minimi meccanismi della vita associata. Prospettò un'identità di virtù e piacere, e e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. Thiry d'Holbach, Ch.-A. Helvétius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , al punto da configurare la loro perfetta identità. D’altro lato, essa acquistava un vibrante senso etico della scuola crociana, e formulata sulla base di elementi e principi che riposavano al fondo dello stesso idealismo di Croce.
In una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] «tra i più articolati e moderni d’Europa», di un lascito di «princìpi giuridici e una prassi e uno concilio tridentino” di Paolo Sarpi, in Id., Genus italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo, Torino 1993, pp. 343-407.
...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...