Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] capace di coglierne le identità o similarità strutturali, sua normale logica, il principio di corrispettività tra lavoro e art. 4-6, l. 8.3.2000, n. 53; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; art. 24, d.lgs. 15.6.2015, n. 80.
Bibliografia essenziale
Calafà, L ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] nei pubblici registri, tale principio non si applica se l .2013, n. 17634).
Nel sistema della legge tavolare (R.d. 28.3.1929, n. 499; l. 29.10.1974 ad essa intestato, deve provare la propria identità e la propria capacità di disporre, mediante ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] identità personale «piena», anche quindi con riferimento al ramo materno, nonché con il principio ., 2008, I, 3097.
9 Cfr. Casaburi, G., Il completamento della riforma della filiazione (d.leg. 28 dicembre 2013 n. 154), in Foro it., 2014, V, 1, § VIII ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] rinuncino in principio all’approfondimento si veda in proposito ancora Schefold, D., Constitutional Reform and constitutional Unity, in , Pinelli, C., Alla ricerca dell’autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa, ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , da un lato, dall’identità di disciplina, anche in relazione nondimeno da analizzare la compatibilità di tali conclusioni con i principi di cui agli artt. 13, 24 e 11, Riccio – istituite, rispettivamente, con d.m. 10.6.2013 e con d.l. 27.7.2006 – e ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] ] conoscenza del decreto di citazione». Identica ordinanza il giudice d’appello adotterà qualora «l’atto di Il doppio grado di giurisdizione. Appello dell’imputato, appello del p.m. principio del contraddittorio, cit., 4030.
13 C. eur. dir. uomo, 23. ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] potendo non riconoscere l’identità, sotto il profilo sentenza il Collegio riunito ha affermato il seguente principio di diritto: il rinvio dell’art. 324 ’art. 324 c.p.p.
Si ricava la sensazione d’un intervento che non può non connotarsi con i tratti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] 6.1942, n. 794, come modificato dall’art. 34 d.lgs. 1.9.2011, n. 150, vanno trattate nelle chi scrive, che va esclusa l’identità sostanziale del petitum nel caso in 3.2018, n. 5314, che dà continuità ad un principio espresso da Cass., S.U., 29.5.2012, ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] il solo adulterio della moglie, mortificavano il principio di eguaglianza3. Era il tempo della Corte in una vera e propria identità contenutistica18, tra le opinioni un ‘caso straordinario di necessità e d’urgenza’».
Appare chiaro, dunque, che ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] protettiva del soggetto debole e vale il principio dell’obbligo di consegna da parte del ., rimarcando come proprio l’identità del “risultato economico” della 129 e 130 del Codice del consumo, adottato con il d.lgs. 6.9.2005, n. 206; lo stesso codice ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...