Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo stato di salute, il fumo è sempre quello di far emergere una identità, ancorché sia diverso il contrassegno utilizzato per a forma libera nel principio di non tassatività dei mezzi ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] binario; un principio che, ove enfatizzato o comunque quando vi sia sostanziale identità di thema decidendum , n. 335.
6 Cfr. art. 1, co. 1, lett. f) del d.lgs. n. 74/2000.
7 Ne costituiscono prova evidente le indicazioni contenute nella circ. n ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] la propria giustificazione dal carattere “supremo” dei principi costituzionali (così Cartabia, M., Principi inviolabili e integrazione europea, Milano 1995), o dalla loro inerenza all’identità costituzionale dello Stato membro. Proprio per questo ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] d), ha previsto che gli ordinamenti professionali fossero riformati entro 12 mesi dalla sua data di entrata in vigore con regolamento che avrebbe dovuto recepire, tra gli altri, i seguenti principi pur a cospetto dell’identità di prestazione, a ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di giustizia lo ha caratterizzato come un principio da cui derivano obblighi c.d. erga omnes, al cui rispetto hanno diritto internazionale generale che tuteli o promuova l’identità storica, linguistica e culturale delle popolazioni indigene, ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] procedimento di garanzia, riaffermando il principio in virtù del quale prima effetto traslativo a favore della P.A.
L’istituto
Il d.P.R. 8.6.2001, n. 327 dichiara di contrattuali, modelli autorizzativi e identità disciplinare nella dogmatica dell’ ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] l. n. 300/1963).
Infine, in forza del principio del “ne bis in idem”, chiunque sia stato già informazione utile a determinare l’identità e la nazionalità del della sezione per i minorenni della corte d’appello individuata in base ai criteri in ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] per l’appunto – nella sua «identità specifica» (Mandrioli, C., Diritto sia dipinto da un altro pittore, né, d’altro canto, è possibile imporre all’obbligato della meno altisonante versione del medesimo principio in uso nel diritto inglese e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] importanza (in Italia come fuori d’Italia).
Una novità – e così come il senso di una forte identità di ceto, sollecitavano i giuristi a manifestazioni grande tribunale è una diretta emanazione del potere del principe. Se ciò è vero per il Senato di ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] primo, a suggerire il rispetto del requisito della identità soggettiva tra l’ “autorità giudiziaria emittente” e il principio della non autonomia del mandato d’arresto europeo rispetto al provvedimento interno, prevedendo che il mandato d’arresto ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...