Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] del processo d’integrazione verso la costruzione progressiva di un’identità svincolata dalla 2000/43/CE del Consiglio del 29.6.2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ove è assente una chiara identità nazionale, si è inteso proporre che, sebbene informato a princìpi comuni coerentemente con i Regionalism, in Political Quarterly, 1977, 14 ss.; Smith, D.M.-Wistrich, E., Devolution and Localism in England, Farnham, ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] omissione, stante l’identità delle modalità di presentazione nei termini di cui agli artt. 20 e 21 d.lgs. n. 546/1992, nella mera forma del ricorso e 111, Cost., violando all’evidenza il principio di eguaglianza e quello della pienezza della tutela, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ordine pubblico è in principio sottratta alla disponibilità delle parti e deve essere applicata d’ufficio dal giudice, prevedono la possibilità di mutare sesso, ledendo così il diritto alla identità sessuale: Trib. Milano, 17.7.2000, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] eugenetica, e la rivelazione dell’identità del donatore e dei beneficiari relazione terapeutica24, come d’altronde si evince . Austria, § 84.
14 Cfr. Donini, M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in Dir ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ’art. 231 c.c., espressione del principio romano “pater is est quem numptiae demostrant che essa sia dimostrata provando l’«identità di colui che si pretende essere Milano, 1988; Bessone, M. - Alpa, G. - D’Angelo, A. – Ferrando, G. - Spallarossa, M. ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] non farsi, uomini di fede religiosa o d’ideologia politica o di qualsivoglia dottrina filosofica La Grundnorm – vogliamo così indicare il principio costitutivo (che sia moto rivoluzionario o colpo occasionali alleanze e labili identità di scopi; ma il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] indifferenziate per numero e per specifica identità. È vero piuttosto il contrario, 2.2.2015, n. 4893). Il principio era già stato affermato, anche per implicito, applicabile il comma 3 dell’art. 224 c.d.s., ove in effetti è stabilito che, quando ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] art. 6, d.l. n. 1/2012 ha provveduto a sanare tali imperfezioni, sostituendo il riferimento all’identità dei diritti e . 23.7.2009, n. 99). La deroga al principio generale della immediata applicabilità delle norme processuali può forse giustificarsi ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l’identità del fatto sussiste esclusivamente 1.2011, n. 9072). La rimozione è possibile soltanto a fronte del c.d. «errore ostativo», causato da una svista o da un equivoco, frutto della ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...