Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] d), c. nav., la sentenza indica una lettura costituzionalmente orientata del quadro normativo, facendo leva sulla diretta applicabilità del principio , essendo riferita ad un territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] È evidente che, al di là di una identità letterale, il metodo mafioso vada interpretato in termini Squillaci, E. La circostanza aggravante della c.d. agevolazione mafiosa nel prisma del principio costituzionale di offensività, in Arch. pen., 2011, ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] che la connessione esige l’identità del centro di imputazione cui ribadisce che in linea di principio la disciplina europea sulla concorrenza da rinvenirsi nella recentissima disposizione di cui all’art. 62 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in l ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] sedes materiae non fa venir meno l’identità offensiva dei due reati, che prescinde viene in gioco, infatti, il principio del ne bis in idem sostanziale perché a un anno.
Fonti normative
Art. 421 c.p.; d.P.R. 19.8.1948, n. 1184 (Approvazione del ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ’attività dei servizi di sicurezza», il DIS agirà «d’intesa» con l’AISE e con l’AISI, di Polizia, cioè) rispondano, comunque, ai principi della l. n. 124/2007. In le “linee essenziali” in materia di identità di copertura degli agenti per l’anno ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] d’uso per frequenze, anche con limitazioni, sempre però tramite procedure aperte, con criteri obiettivi e trasparenti, che rispettino i principi del sé in rete è rappresentata dalla cd. identità digitale sociale che si estende anche all’uso di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di diretta attuazione del principio di imparzialità di cui all’articolo 97 della Costituzione: «principio che fonda, insieme a 4, d. lgs. n. 165/2001). La disposizione accorda una chiara preferenza alla tutela della riservatezza dell’identità del ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] con relativo Regolamento di esecuzione; c.d. “diritto di Ginevra”: Convenzioni di ha diritto al rispetto della propria identità personale, integrità fisica e mentale dei beni civili
Protezione generale
Al principio di umanità si ricollegano anche le ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 47, co. 3-bis, ord. penit.; v. d.l. n. 146/2013, conv. dalla l. n Tuttavia, quando vi è motivo di dubitare dell’identità fisica di una persona, procedono a norma dell’ , Milano, 2002; Menna, M., Princìpi del giusto processo e riforma dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] c) l’uso di un segno identico o simile al marchio registrato per in base al «principio dell’unitarietà dei segni . 473, 474, 474 bis, 474 ter, 517 e 517 ter c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 13.8.2010, n. 131; dir. 21.12.1988 n. 89/ ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...