La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] costituisca norma imperativa interna, possa reputarsi «espressione di principi o di regole fondamentali con le quali la domanda veniva rigettata dalla Corte d’appello di Venezia per difetto che «l’ipotizzata identità di conseguenze di ordine ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] tutti i principi espressi con la pronuncia Fastweb (4.7.2013, C-100/12). L’A.P. aveva declinato il concetto di “identià del vizio da 57 a 64».
La norma europea, pur non recepita dal d.lgs. n. 50/2016, potrebbe essere rilevante per la sua incidenza ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , co. 2 c.c.)1, principio acquisito nel settore civile2, non ha è costretto a coordinarsi, ed in specie: con l’art. 36 d.P.r. n. 602/1973, che fissa una responsabilità per i ma che ha consentito di affermare “l’identità” del debito degli ex-soci e ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] verificazione
L’attribuzione o il riconoscimento certo dell’identità di un soggetto o di talune caratteristiche identificative Il principio della necessaria interposizione di soggetti depositari della fede pubblica nei processi d’identificazione ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] principio indennitario è convenzionalmente derogabile attraverso clausole di rinuncia. Ma è altresì vero che d 8271) hanno sottolineato la «funzione sociale e umana ritenuta identicamente assolta dall’assicurazione per infortuni come da quella sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] processo Eternit si candidi sin d’ora ad assurgere a vero precedente unicamente dall’identità della condotta» del disastro innominato e l’ombra del disastro ambientale alla luce del principio di determinatezza.
10 Cfr., da ultimo, Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] 25, co. 2, Cost., rappresenti un “principio supremo dell’ordinamento”, posto a presidio «dei rispettoso dell’identità costituzionale degli Stati e il “caso Taricco”, ivi, 1284 ss. e di D. Pulitanò, La chiusura della saga Taricco e i problemi della ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] della dignità e della privacy, e i principi di libertà e di organizzazione sindacale). digitale di Uber (l’identità del consumatore/cliente di Uber o esclusivamente al di fuori della sede dell’impresa. Il d.d.l. Ichino e altri, si pone lo scopo di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] contratto chi propugna il c.d. metodo tipologico, secondo cui il quando vi sia la mera identità tra i singoli spezzoni del L’uguaglianza, nel suo nucleo forte, non solo è un principio costituzionale, ma non è derogabile da altre norme pur se munite ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] dell’art. 112 t.u.l.p.s. (r.d. 18.6.1931, n. 773) nella parte in cui può essere agevolmente risolto in base al principio di specialità. La stessa considerazione vale reati, mancando, tra le due norme, identità di bene giuridico (Chiarotti, F., ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...