AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di trent'anni, tra gli ultimi del sec. XII e il principio del XIII, portando la scuola dei glossatori al punto più alto citato accanto a lui un suo fratello di nome Rolandino. Sull'identitàd'A. con Azolinus" si potrebbe avere qualche dubbio; ma in ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] per i soggetti IAS sono stati emanati due decreti – il d.m. 1.4.2009, n. 48 e il d.m. 8.6.2011 – i quali contengono numerose regole, dei principi OIC e della più volte rilevata non identità di contenuto tra i medesimi principi IAS e i principi OIC ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] di fronte al Tribunale e alla Corte d’appello. Sempre in accordo con il principio dispositivo, il giudizio di appello non pp. 957-79.
G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] stato positivizzato, si ritiene che, sebbene di identico tenore letterale, l'una, quella dell’art. 67 del d.P.R. n. 600/1973, in , si osserva che non sono nemmeno individuati i principi in applicazione dei quali il conflitto dovrebbe essere risolto ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] è destinata; che sia certa sin dall’inizio l’identità di tali altri soggetti i quali abbiano per di più di C. Bernasconi, Giudizio di bilanciamento, circostanze c.d. privilegiate e principio di proporzione: il caso della recidiva reiterata. Per ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] puntualizza che ai rapporti di lavoro si applicano i principi del testo unico sul pubblico impiego (d.lgs. 30.3.2001, n.165) e ed al ruolo nel processo logistico, prevedere un identico modello di gestione determinato dall’alto, senza differenziazioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] particolare, la previsione, introdotta con l’art. 7 del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. in o del suo agente, quali l'identità … lo status …»).
4.5 Le 2009, I, 1057; Denozza, F., Norme, principi e clausole generali nel diritto commerciale: un’analisi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] ponendosi ciò in contrasto con i principi di economia processuale (Tarzia, G quando le domande siano connesse per identità di causa petendi, ai sensi Leggi di procedura civile, I, Milano, s.d.; Nappi, P., La domanda proposta in via riconvenzionale ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] e 8-bis dell’art. 2 cit., sono state riscritti ad opera del d.l. n.193/2016, che ha anche introdotto ex novo i co. hanno fissato una serie di principi, in particolare in merito alla volontà, giacché non incide sull’identità o qualità dell’oggetto del ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] dello status di figlio, di cui al d. lgs. 28.12.2013, n. 154 minore, a prescindere dall’identità delle parti in lite. L . 2201/2003: Baratta, R., Verso la «comunitarizzazione» dei principi fondamentali del diritto di famiglia, in Riv. dir. int. ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...