Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] . Probabilmente già dal 1909 assunse il nome d'arte di Murnau, dall'omonima cittadina della che assume la molteplicità come principio ispiratore, una 'stella ossessione della divisa (cioè il problema dell'identità) che muove e sconvolge Jannings in ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] e incaricato il padre Cristoforo Grienberger di appurarne l'identità. Costui, infatti, in una lettera del 24 giugno Luoghi Matematici d'Aristotele". Il B. infatti, a p. 177della sua opera, seguendo Aristotele, riduceva al principio della leva ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] accelerazioni degli scattisti che il G., al principio di impegnative salite, si produceva in sostenute a D. Chiaradia, Portogruaro 1998, ad ind.; D. Marchesini, Coppi e Bartali, Bologna 1998, pp. 77, 79; L. Rossi, Solidarietà, uguaglianza, identità: ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] luce. Anche qui il principio seguito è l'accostamento automatico di seta nera e quindi completamente privi di identità, nuotano, giocano con dadi e attrezzi oggetti. Nel 1961 fu insignito della Medaglia d'oro per la fotografia alla Biennale di ...
Leggi Tutto
De Zolt, Maurilio
Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] crisi che si trascinava da una decina d'anni e che sembrava irreversibile. Una farmi dimenticare l'età che ho sulla carta di identità" ha sempre detto. De Zolt vincerà poi : fa una corsa di testa dal principio alla fine, senza la minima flessione. ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] della persona, data la diffusa credenza nell’assoluta identità tra nome e anima, e, presso taluni ipotesi della divergenza delle tendenze d’espansione, ne attribuiscono la mezzo di testimonî quando vi è un principio di prova per iscritto o quando ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] troverà integrale applicazione da parte di D. Hume. Presupposto dell'indagine è il principio, di derivazione cartesiana, che avere della metafisica (spazio, tempo, movimento, causa, identità, sostanza, individuo, persona) vengono allora esaminati, ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] sede delle pulsioni, dominato dal principio del piacere), Io (dominato dal principio di realtà, alla base a organizzare una nuova identità che equivale al superamento nozione fondamentale è quella del "sentimento d'inferiorità"; C.G. Jung formulò ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] la crescita degli enti, soggetti che operano, in base al principio di sussidiarietà, a sostegno del Terzo Settore, per la e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni di origine bancaria: “persone giuridiche private dotate d ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato italiano (Palermo 1895 - Milano 1937). Fondò e diresse a Palermo La tradizione, battagliera rivista di filosofia e letteratura, che aveva intenti fondamentalmente cattolici e riconduceva [...] ogni problema, da quello della conoscenza a quello della poesia, a un principio religioso. La sua copiosa produzione comprende opere di filosofia (Critica dell'identità, 1926; Conoscenza e trascendenza, 1927; Ragione e rivelazione, 1930; ecc.), di ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...