La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] della città; questa ben definita e marcata identità socio-politica si esprime nel carattere “spettacolare” titolo di cardinale di Ippolito II d’Este mancarono i fondi necessari. presenti nel testo). Fin da principio, Ricotta delinea i contorni di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] infatti subito chiaro che accanto alla identità fisica di ciascuno se ne nella modernità liquida, di Z. Bauman e D. Lyon, i quali evidenziano come la rete bubble democracy, nella quale il principio democratico vive una crisi profonda dovuta ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle politici – campagne d’odio e di sessismo digitale. Nel frattempo il celebre principio in base al quale il battito d'ali di una ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] come molte altre, è basata su un principio androcentrico: l’uomo è il parametro, del linguaggio nella costruzione delle identità di genere dentro e attraverso gli ha scritto su Swissinfo (sito d'informazione svizzero fuori dalla mischia italiana ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
IDENTITÀ (dal lat. identitas, corrispondente al gr. ταὐτότης)
Guido Calogero
Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato definito in così diversi modi, che assai...
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una determinata imposta. Il metodo di distribuzione...