VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Sec. XII-XIII, Pisa 1902; Pisa, Firenze, impero al principio del 1300 e gli inizi della signoria civile a Pisa (Studi storici 2005, pp. 97-140; E. Di Rienzo, Storia d’Italia e identità nazionale. Dalla Grande Guerra alla Repubblica, Firenze 2006, ad ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] stesso credette assai poco alle offerte d'incarichi pubblici, di cui corse voce Hegel, né della filosofia tedesca dell'identità), arrestatasi tra ostile e perplessa La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dell'identità socialista e quali ribadì la propria adesione ai soli principî cui era rimasto fedele per tutta la Riformisti e rivoluzionari nel PSI, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] l'ampio progetto, non realizzato, del duca d'Alba (1556) e gli ordini di Tomar ideologie giuridiche, la sostanziale identità delle gerarchie sociali in I, pp. 409, 420; C. Calisse, Principii di diritto penale nei giuristi del Rinascimento, in Studi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] d'interessi e d'ambizioni personali e di gruppi che dilaniavano l'alto clero e l'aristocrazia laica di Roma. Il sinodo romano dell'898 aveva ribadito il principio alcune altre omonimie, infatti, l'identità sembra invece ammissibile. Un Leone ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] , nel segno dell'identità di intuizione ed espressione della poesia, e aver posto il principio dell'unità di tutte le arti 1963), 8-9, pp. 1082-1114; M. Fubini, F. F., in Gior. si. d. lett. it., LXXX (1963), 429, pp. 155-160; E. Mazzali, Le ultime ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] netto il senso della identità nazionale e della stupenda creazione del diritto” e “vero principio di vita”, nei primi anni della Rivista Melis, R., S., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] - come d'altronde la ricca sintesi dei consigli ciceroniani diretti all'oratore, anch'essi nell'ottica di una identità di retorica climatiche. Costantemente il D. ricorda la necessità di pensare un unico principio ordinatore, riconosciuto ovviamente ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 1471 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. il Principato, XXV, 38) - morì il 17 sett. 1435 e , sul ruolo e l'identità di Firenze rispetto alle altre superbia la libertà". E con la libertà, per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] una nuova alleanza coi guelfi. Già si veniva profilando l'identità di chi avrebbe dovuto raccogliere l'eredità viscontea - e fragile e volubile, incline agli eccessi e agli scatti d'ira; un principe circondato da levrieri e mastini - cui era solito ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...