RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] parmense, se ne era finora ignorata l’identità.
Nel 1622, morto il duca di Parma al Pantheon dal 1639, fu principe dell’Accademia di S. Luca il Borromini e l’Algardi per una chiesa faentina, in La critica d’arte, V (1940), 24, pp. 141 s.; G. Fabiani ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] sull’importanza del principio educativo civile insito amor patrio fiorentino, il prestigio e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione con P., in Il Propugnatore, XI (1878), pp. 140-167; D. Bassi, Il primo libro della “Vita civile” di M. P ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] Alcune considerazioni sopra la causa dell'identità del corpo del padre s. PP. FF. Bellelli et Berti..., s.l. né d. [ma 1744]. Per una seconda volta il Besozzi, principale accusa del Saleon, che il principio delle due dilettazioni come sostenuto da ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] un’identità nazionale della Francia, sulla necessità di una cultura democratica europea fondata sul principio di fraternità l’evoluzione del regime fascista: 1926-1938, a cura di G. Vacca - D. Bidussa, Milano 2014.
F. Trocchi, A. T. e “L’Ordine Nuovo ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] di Croce e Gentile in una "quasi identità": e non gli fu estranea la lezione 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che del suo primo libro, dall'ambizioso titolo Principio di una scienza nuova, di cui i ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] di Savoia, principe di Acaia. Al principio del 1409 si sparse la voce che Terzi fosse stato assoldato da Ladislao d’Angiò Durazzo. 2001, pp. 99-102; A. Gamberini, La città assediata. Identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003; Id., Un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il "parentado", fissato "al principio di giugno", sono ben documentate . Nel definire in immagine la sua identità di donna artista la F. si Aggiornamenti e precisazioni sul catalogo di L. F., in Boll. d'arte, s. 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 85-102 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Cara, 2008, p. 44, docc. 8-9). Risulta ignota l’identità del maestro cui si deve la sua prima formazione artistica.
Il più Sariola, dove era ancora al principio degli anni Cinquanta, quando datano gli ultimi documenti d’archivio che lo riguardano: il ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] democratica dell’Unità d’Italia fissando come emblematica protagonista una casa.
Nei libri tra fine e principio di secolo Mese in Alto Adige per un’inchiesta sul bilinguismo e l’identità italiana, dal quale nacque il pamphlet Sangue e suolo. Viaggio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] le sovrane funzioni» (Saggi politici. De’ principi, progressi e decadenza delle società, a sua peculiare identità ideologico-politica e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...