FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] è inoltre mal posta, se si considera l'identità della materia che non consentiva grandi variazioni e il Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principid'Este"; G. B. Pigna, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] sui muraglioni di Castel Capuano, confrontandone l’identità nei documenti d’archivio relativi al loro delitto (Parere sino a quel momento. L’ergoterapia era il principio irrinunciabile nell’organizzazione dell’istituto, come complemento delle ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Jacopo di Michele; risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre.
Dopo un iniziale alunnato presso Lorenzo di e l’anno seguente a quelli delle nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria (Ginori Conti, 1936). Tra il 1569 e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] un cavaliere di cui non si conosce l'identità, così come ignoto è il motivo dello di re di Cipro. Nonostante destasse sul principio non poco scalpore, l'episodio non lasciò, la morte del duca di Modena Francesco I d'Este (il M. è il curatore dell' ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] scelsero di aderire al neonato Partito comunista d’Italia (PCd’I), seguite da Gabriella padre né il posto di lavoro, al principio del 1922 anche Gabriella decise di lasciare Fiume sue convinzioni e la sua identità politica, al punto di interrompere ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Descriptio", pp.119-139.
Al principio del 1372 il G. poteva . 143-157; A.L. Rey-Courtel, L'entourage d'A. de G., cardinal d'Albano (1366-1388), ibid., pp. 59-63; N de G., in Itinerari medievali e identità europea. Atti del Congresso internazionale. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] e promosso come luogo di ricerca d’eccellenza.
Il primo obiettivo di della ricerca italiana nel mondo. L’identità dell’Istituto europeo di oncologia (IEO Continuing Medical Education), basato sul principio tipicamente anglosassone del controllo di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] egli praticava la professione già dal principio del secondo decennio, oltre che per nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, con la Dai tentativi di assegnare un'identità al maestro qui rappresentato non sono ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] (almeno per le due grandi province di Apulia e Principato di Capua) della capacità della monarchia di esigere e Petrum de desolatione Siciliae, a cura di E. D’Angelo, in RIS, XI, Roma 2015; per l’identità dell’autore cfr. A. Franke, Zur Identität ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] da Dio. Et per questo può nuocere più d’ogni altro senza comparatione, che se bene egli Dei natura sive essentia, dove ribadì il principio della natura solo umana di Cristo, negandone , in difesa della propria identità religiosa. In seguito il ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...