CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] il principio 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. Colapietra, L'Italia in Africa da 440; A. Comba, I repubblicani alla ricerca di un'identità(1870-1895),ibid., pp. 457-513; A. Galante ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] annuale; rimane al solito incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ », cioè nell’area del Principato di Acaia, con l’ 2, Bologna 1923, pp. 58-62 (in partic. p. 60); D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani a zenovesi, a cura ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] rivendicava un’appartenenza, un’identità culturale toscana.
Nel 1922 introdotto da Palma Bucarelli, al principio del 1950 il M. affrontò a.a. 1983-84; M. M. Guida al Museo. Galleria d’arte moderna, a cura di M. Precerutti Garberi, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] primo matrimonio. È il segno di un'identità rivendicata.
La L. è ultima di dell'autrice e per esprimere con levità il senso d'inappartenenza al proprio tempo. Tra il 1965 e Einaudi, La signora Bovary. Al principio del 1984 prende forma il progetto ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] notabili locali, poté svelare la sua vera identità e fu accolto dalla Municipalità di Losanna dopo il rifiuto del principe di Monaco di considerare Stato. Egli pertanto lasciò l’insegnamento e rafforzò d’ora in poi il suo legame con Rattazzi. ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] imperatore Ludovico II, chiamato nel Mezzogiorno d'Italia fra gli altri dal principe beneventano Adelchi per eliminare finalmente il ancora dall'Ars maior (ibid., 387, 17-388, 7), con identica disposizione del testo, alla p. 234 del cod. Casin. 187, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] una rifondazione della Pinacoteca, che, pur rispettandone l’identità storica, ne fece luogo non di separatezza ed R. (premessa di Gianni Schubert), Milano 1998; G.D. La Grotteria, Milano al principio degli anni ’50: le grandi mostre e la cultura ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] l’imperatore Massimiliano d’Asburgo avesse cercato di imporre il principio della primogenitura, i e i Pico nella storiografia locale dell’Ottocento, in Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l’Ottocento ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] d. [ma 1912?]). Agli stessi anni datano gli interventi su Minerva e Flegrea. Assai numerose, tra fine e principio 1885), a cura di A. Gaudio, Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] . Dubbia invece l’identità della madre: il nome di G. Murano, Bologna 2012, pp. 121-127; D. Girgensohn, Z. F., in Dizionario biografico dei giuristi di sermoni di F. Z. I. Le collationes ‘in principio Studii’, pp. 203-222; C. Revest, La rhétorique ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...