GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] all'opera di riordino, in principio acconsentì senza alcuna riserva; di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger 101-126 passim; Id., Agiografia e identità monastica a Farfa tra XI e XII ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] raggiungimento di una compiuta identità tricolore, veniva da aveva dato un contributo non indifferente come trait d’union tra i vari interpreti della cospirazione democratica suo essere latore e propagatore di principi ed ideali in un certo qual modo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] e il precettore abate Luigi Rendu, futuro vescovo d'Annecy, gli inculcarono quei principi religiosi cui restò fedele per tutta la vita doveva ispirare ai suoi compatrioti il senso della identità savoiarda e rinforzarne i legami verso la loro dinastia ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] del maestro. Il D. raccomandò di non trasformare la selezione naturale in un principio assolutizzante, poiché ne pieno significato come processo in cui l'io cerca di affermare la propria identità.
Morì a Firenze il 14 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] doppio mascheramento della propria identità e nazionalità, già differenze, secondo un principio di naturale produzione istintiva bibl. completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London 1963 ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] più di un canone di logica statistica: era «il principio e la regola della sua vita, l’abito spontaneo salvaguardava almeno formalmente l’identità dei sistema bimetallico, morali, lettere ed arti, pp. 21-34; D. Parisi, A. M. economista in Parlamento: ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] S3, S4 (cfr. anche Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, 2975, 2976; Short-title Catalogue of books printed in l'anno del Signore 1257". Sussistendo in linea di principio la possibilità che nelle stampe si conservi una eventuale ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ritenere esatta questa identità, nel 1602, dedicando al C. le sue Lettere accettò questo principio, cui questi 40, 108-23, 156-207; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina..., in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. moden., s. 4, I (1892), ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Milanese. Fu ancora Longhi (1940) ad argomentare l’identità di mano tra i due affreschi, da lui riuniti sotto Tommaso d’Aquino di S. Maria Novella, dopo il quale partì probabilmente alla volta di Milano, ove, secondo Vasari, «diede [...] principio a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] quale egli pagava il tributo all'identità che egli stesso si era un nuovo padrone nel principe di Bisignano Pietro Antonio Sanseverino 95-108; i frammenti della versione in ottave dell'Iliade da D. Ciampoli: L'Iliade di Omero tradotta da N. F., in ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...